Gironico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
m Bot: numeri di pagina e punti nei template citazione |
||
Riga 50:
A partire dal [[1629]] e fino ad oltre la metà del XVIII secolo, il comune di Gironico al Piano costituì un [[Infeudazione|feudo]] della famiglia Porta<ref name=":1" />. Diverso destino toccò a Gironico al Monte, infeudato nel corso dei secoli ma non più nel 1751, quando risulta già redento e attivo nei pagamenti quindecennali relativi al riscatto dall'infeudazione<ref name=":2" />.
In precedenza, nel [[1652]], sia le terre di Gironico al monte che quelle di Gironico al piano erano state messe all'asta dal governo spagnolo del [[Stato di Milano]], intenzionato a finanziare le spese militari di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]. All'asta partecipò anche la [[Como|città di Como]], interessata ad evitare che queste zone e altri territori delle pievi di Uggiate, [[Pieve di Fino|Fino]] e [[Pieve di Zezio|Zezio]] finissero nelle mani di terzi che - in virtù dei diritti feudali concessi al vincitore dell'asta - avrebbero potuto sottrarre gli abitanti di tali terre all'obbligo di versare tasse alla stessa città.<ref>{{cita|Mancini|pp. 15-19.||titolo=}}</ref>
[[File:Map of comune of Gironico (province of Como, region Lombardy, Italy).svg|miniatura|Mappa dell'ex comune di Gironico nella provincia di Como|sinistra|234x234px]]Dal 1757 Gironico al Piano e Gironico al Monte risultano formare un unico comune, creato all'interno del Contado di Como del [[Ducato di Milano]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001040/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref> in seguito al [[Catasto Teresiano|catasto teresiano]] dell'anno precedente<ref name=":0" />.
|