Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata la procedura di partenza della gara alle regole 2025 |
→Procedura di partenza: aggiunta la partenza ritardata |
||
Riga 174:
Quando tutte le vetture in pista hanno passato la ''pit lane'' dopo la partenza, il semaforo alla fine della corsia dei box diventa verde e le macchine che devono partire dalla ''pit lane'' possono uscire e iniziare la gara.<ref name=":15" />
Se si verificano dei problemi prima dell'avvio del giro di formazione, il direttore di gara può decidere di ritardare la partenza. In questo caso, vengono accese le luci arancioni lampeggianti sul semaforo di partenza e viene mostrato il cartello "DELAYED START"; la procedura di partenza viene ripetuta ricominciando dai 10 minuti prima dell'inizio della gara.<ref name=":15" />
Se si verifica una qualsiasi problematica che può mettere a repentaglio la partenza della corsa, da dopo l'avvio del giro di formazione a prima della partenza della gara, il direttore di gara può, a sua discrezione, scegliere di far percorrere ai piloti un giro di formazione extra oppure abortire la partenza. In entrami i casi, tutte le vetture, in grado di farlo, devono completare il giro di formazione in corso e ritornare sulla griglia di partenza; a questo punto, vengono accese le luci arancioni lampeggianti sul semaforo di partenza. Nel caso di partenza abortita, viene mostrato il cartello "ABORTED START" e i piloti devono rimanere fermi sulla loro casella della griglia di partenza, o nella ''pit lane'' se devono iniziare la corsa da essa, e Dal {{F1|2003}} al {{F1|2009}} i piloti dovevano iniziare la gara con il carico di carburante a bordo dopo la conclusione delle qualifiche (inizialmente la regola riguardava tutti i piloti, poi dal {{F1|2006}} fu limitata ai dieci che partecipavano alla Q3). Dal {{F1|2003}} al {{F1|2005}}, inoltre, era in vigore l'obbligo di partire con le stesse gomme usate per far segnare il tempo durante la qualifica. Dal {{F1|2010}} al {{F1|2013}}, i piloti che si qualificavano per la Q3 dovevano iniziare la gara con le gomme con cui avevano stabilito il loro miglior tempo in questa sessione, mentre dal {{F1|2014}} al {{F1|2021}}, essi dovevano utilizzare le gomme con cui avevano fatto segnare il loro miglior tempo nella Q2. A partire dal {{F1|2022}} non ci sono più obblighi riguardanti carburante e/o gomme.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2022/02/03-89466247/f1_cambia_la_regola_sulle_gomme_via_l_obbligo_di_partire_con_la_mescola_usata_in_q2|titolo=F1, cambia la regola sulle gomme: via l'obbligo di partire con la mescola usata in Q2|sito=corrieredellosport.it|data=3 febbraio 2022|lingua=it|accesso=25 settembre 2024}}</ref>
|