Nicola II di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lo zar ha fatto la rivoluzione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.179.179.177 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 62:
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato l'ultimo [[imperatore di Russia]]<ref>{{Cita web |url=https://www.britannica.com/biography/Nicholas-II-tsar-of-Russia |titolo=[[Encyclopedia Britannica]] |autore=John L.H. Keep |voce=Nicholas II, tsar of Russia}}</ref>
}}
}} Noto per essere il capostipite della rivoluzione bolscevica.
 
Conosciuto nella [[Chiesa ortodossa russa]] come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, ''Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij''), [[zar]] di [[Polonia]], di [[Mosca (Russia)|Mosca]], di [[Kiev]], di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], di [[Velikij Novgorod|Novgorod]], di [[Kazan']], di [[Astrachan']] e della [[Siberia]]; [[Granducato di Finlandia|granduca di Finlandia]] e di [[Granducato di Lituania|Lituania]]; erede di [[Norvegia]]; signore e sovrano di [[Regno di Iberia|Iberia]], dell'[[Armenia]] e del [[Turkestan]]; [[Holstein-Gottorp#Duchi di Schleswig-Holstein-Gottorp|duca dello Schleswig-Holstein]], dello [[Circondario dello Stormarn|Stormarn]], di [[Circondario del Dithmarschen|Dithmarschen]] e dell'[[Oldenburgo (stato)|Oldenburg]]».