Strategia della tensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
Riga 112:
==Onomaturgia==
L'[[parola d'autore|espressione]] «strategia della tensione» è in realtà [[Lingua inglese|inglese]] (''strategy of tension''): fu coniata dal settimanale britannico ''[[The Observer]]'', che aveva intrapreso un'inchiesta giornalistica sui legami delle destre tra Grecia ed Italia nel 1969. Il primo articolo di tale inchiesta fu del [[giornalista]] Leslie Finer del 7 dicembre [[1969]], appena cinque giorni prima della [[strage di piazza Fontana]].<ref>Nello scritto, basato su alcuni documenti segreti dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]], il servizio segreto britannico, sottratti all'ambasciatore greco in Italia, Finer parla di una [[Operazione Chaos|strategia politico-militare]] degli [[Stati Uniti d'America]], spalleggiata dal regime dittatoriale dei colonnelli greci, tesa ad orientare certi governi [[Democrazia|democratici]] di alcune nazioni dell'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]], attraverso una serie di atti terroristici e allo scopo di favorire l'instaurazione di regimi e [[Dittatura militare|dittature militari]]: {{Cita news|lingua=en|autore=Leslie Finer|titolo=Greek premier plots army coup in Italy|pubblicazione=The Observer|giorno=6|mese=12|anno=1969}} Nella fattispecie dell'[[Italia]], sempre secondo il giornalista inglese, sarebbe stato in atto un piano, con al centro il Presidente della Repubblica [[Giuseppe Saragat]], che auspicava una repubblica presidenziale: {{cita testo|url=http://www.parlamento.it/parlam/bicam/terror/stenografici/steno27a.htm|titolo=''Inchiesta su stragi e depistaggi audizione del senatore Francesco Cossiga''}}. Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. 27ª seduta. 6 novembre 1997. Tutto ciò era volto ad innalzare il livello dello scontro tra le forze sociali, già in atto a quel tempo, con l'obiettivo di imporre una chiara svolta politica reazionaria: {{cita|Semprini, 2011|p. 231}}.</ref>
{{Citazione|Un gruppo di estrema destra e di ufficiali sta tramando in Italia un colpo di Stato militare con l'incoraggiamento e l'appoggio del governo Greco e del suo Primo Ministro [[Geōrgios Papadopoulos|George Papadopoulos]]. Elezioni anticipate, liquidazione del centrosinistra, ritorno al centrismo, riforma costituzionale in senso presidenziale, definitiva emarginazione delle sinistre|Leslie Finer su ''Neri!''<ref>{{cita|Semprini, 2011|p. 232}}.</ref>}}
|