Crisi del III secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
=== Crisi politico-militare ===
[[File:Barbarian invasions from 3rd century.png|thumb|upright=1.5|Le [[invasioni barbariche del III secolo]].]]
[[File:Bishapur (Iran) Sassanid Period.JPG|thumb|Rilievo a [[Bishapur]] celebrante la vittoria di [[Sapore I]] sui Romani: [[Gordiano III]] è calpestato dal cavallo del re sasanide<ref>Gordiano aveva infatti perso la vita in una campagna contro Sapore (244), in circostanze peraltro non chiare: i rilievi e le epigrafi sassanidi rappresentano una battaglia vittoriosa in cui Gordiano perse la vita. Le fonti romane, invece, non menzionano questo scontro.</ref>, [[Filippo l'Arabo]] è in ginocchio davanti Sapore e tratta la resa. L'imperatore [[Valeriano]], catturato dalle [[esercito sasanide|armate sasanidi]] nel 260, è invece tenuto prigioniero da Sapore.<ref name="southern240">{{cita|Southern|p. 240}}.</ref>]]
 
Il periodo si considera iniziare nel 235, quando l'imperatore [[Alessandro Severo]] fu assassinato dai soldati durante una campagna contro gli [[Alemanni|Alamanni]] lungo il [[limes romano|fronte settentrionale]], al ritorno dal fronte orientale dopo tre anni di campagne contro i [[Sasanidi]] della [[Persia]]. La pressione dei barbari lungo le frontiere settentrionali e quella, contemporanea, dei [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I|Sasanidi in Oriente]], si erano non solo intensificate, ma avevano diffuso la sensazione che l'impero fosse totalmente accerchiato dai nemici.<ref name="Rémondon74">Rémondon, p. 74.</ref> Si rivelavano ormai inefficaci gli strumenti della diplomazia tradizionale, usati fin dai tempi di [[Augusto]] e basati sulla minaccia dell'uso della forza e sulla fomentazione di dissidi interni alle diverse tribù ostili per tenerle impegnate le une contro le altre.