Cargese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
Riga 46:
==Tradizioni linguistiche==
{{vedi anche|dialetto greco di Cargese}}
Oggi il dialetto greco di Cargèse è completamente estinto<ref>{{cita|Nicholas 2006|p. 94}}.</ref>. Le ultime fasi di questa parlata furono osservate dal linguista O. Parlangèli, che nel [[1952]] parla di un numero limitatissimo di individui, distribuiti in due nuclei familiari, ancora in grado di praticarla. L'estinzione del [[Lingua greca moderna|dialetto neoellenico]] non ha impedito il mantenimento dei cognomi originari (Καποδημάκoς ''Kapodimakos'' = Capodimacci, Δραγάκoς ''Dragakos'' = Dragacci, Φρυμιγάκoς ''Frymigakos'' = Frimigacci, Γαριδάκoς ''Garidakos'' = Garidacci, Πετρολάκic ''Petrolakis'' = Petrolacci, Ραγατζά ''Ragatzas'' = Ragazzacci, Βογλιμάκoς ''Voglimakos'' = Voglimacci, Ζανετάκης ''Zanetakis'' = Zanetacci), di un certo numero di prestiti lessicali passati al [[lingua corsa|dialetto corso]] successivamente affermatosi, e soprattutto degli usi liturgici greco-cattolici in una delle due chiese dell'abitato. Queste memorie costituiscono oggi il principale elemento di specificità culturale della comunità cargesina [Nicholas 2006].
==Società==
| |||