NGC 3982: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno/aggiusto fonti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 16:
|gal =
|pre_dist_al =
|dist_al = 68 milioni di <ref>{{cita pubblicazione|autore1= Adam G. Riess | autore2= Weidong Li | autore3= Peter B. Stetson | autore4= Alexei Filippenko | wkautore4= Alexei Filippenko | autore5= Saurabh Jha | autore6= Robert P. Kirshner | autore7= Peter M. Challis | autore8= Peter M. Garnavich | autore9= Ryan Chornock|titolo=Cepheid Calibrations from the Hubble Space Telescope of the Luminosity of Two Recent Type Ia Supernovae and a Redetermination of the Hubble Constant|rivista=Astrophysical Journal|data=10 luglio 2005|volume=627|pp=579–607579-607|doi=10.1086/430497|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/430497/pdf|accesso=31 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
|misura =
|note_dist_al =
Riga 24:
|note_dist_pc =
|appmag_v = 12.0<ref name="ned" />
|dimensione_v = 1 '0,7 × 1' 0,5 <ref name="ned" />
|luminosita_sup =
|redshift = 1109 ± 6 km / s<ref name="ned" />
Riga 68:
Le immagini del [[telescopio spaziale Hubble]] mostrano tra questa regione e il nucleo anche la presenza di una mini spirale, che potrebbe essere il flusso attraverso il quale gas, polveri e stelle finiscono nel buco nero.
 
NGC 3982 è membro del ''Gruppo di M109'', un gruppo di galassie situate nella costellazione dell'Orsa Maggiore che può contenere più di 50 galassie. Il gruppo prende il nome dalla galassia più brillante, appunto [[M109]].<ref>{{Cita libro| nome=R.B. | cognome=Tully | titolo=Nearby Galaxies Catalog | anno=1988 | editore=Cambridge University Press | città=Cambridge| ISBN=0-521-35299-1|lingua= en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore1=P. Fouque | autore2= E. Gourgoulhon | autore3= P. Chamaraux | autore4= G. Paturel|titolo=Groups of galaxies within 80 Mpc. II - The catalogue of groups and group members|rivista=Astronomy and Astrophysics Supplement|anno=1992|volume=93|pp=211–233211-233|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1992A&AS...93..211F|accesso=31 gennaio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore1=G. Giuricin | autore2= C. Marinoni | autore3= L. Ceriani | autore4= A. Pisani|titolo=Nearby Optical Galaxies: Selection of the Sample and Identification of Groups|rivista=[[Astrophysical Journal]]|anno=2000|volume=543|pp=178–194178-194|doi=10.1086/317070|accesso=31 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
 
Gli astronomi sono interessati a studiare questa galassia, in quanto può aiutare a misurare le distanze extragalattiche.