Blue Origin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 128.116.247.207 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.186.184
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 40:
== Sistema suborbitale New Shepard ==
{{Vedi anche|New Shepard}}
Il sistema di volo spaziale suborbitale New Shepard (Nuovo Shepard, in onore di [[Alan Shepard]] primo astronauta statunitense a volare nello spazio) di Blue Origin è composto da due veicoli: una capsula per l'equipaggio per 3 o più astronauti lanciati da un razzo di sostentamento (booster). I due veicoli decollano assieme e sono progettati per separarsi durante il volo. Dopo la separazione, il razzo è progettato per ritornare sulla Terra ed eseguire un atterraggio verticale mentre la capsula segue una traiettoria separata, ritornando con i paracadute per l'atterraggio. Entrambi i veicoli, quindi, sono pensati per il recupero ed il riutilizzo<ref name="Blue Origin – About Blue">{{Cita web|titolo=Blue Origin – About Blue|url=https://www.blueorigin.com/about/about.html|accesso=5 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130325181227/http://www.blueorigin.com/about/about.html|dataarchivio=25 marzo 2013}}</ref> ''New Shepard'' è controllato interamente dal computer di bordo<ref>{{cita web |url=https://www.faa.gov/about/office_org/headquarters_offices/ast/media/20060829_Blue_Origin_EA_FONSI_signed.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111021161139/http://www.faa.gov/about/office_org/headquarters_offices/ast/media/20060829_Blue_Origin_EA_FONSI_signed.pdf |dataarchivio=21 ottobre 2011 }}</ref> <ref>{{Cita web|titolo=Blue Origin – Research|url=https://www.blueorigin.com/research/research.html|accesso=5 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130413023319/http://www.blueorigin.com/research/research.html|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Sistema orbitale New Glenn ==
Riga 124:
== Stazioni spaziali ==
 
*'''Orbital Reef''' (annunciata ad ottobre 2021 in collaborazione con [[Sierra Space]], [[Boeing]], [[Redwire Space]]) e programmata per essere pronta per dopo il [[2025]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Paravano|nome2=Brendan|cognome2=Rosseau|nome3=Giorgio|cognome3=Locatelli|data=2025-03-01|titolo=Toward the LEO economy: A value assessment of commercial space stations for space and non-space users|rivista=Acta Astronautica|volume=228|pp=453–473453-473|accesso=2024-12-20|doi=10.1016/j.actaastro.2024.11.060|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0094576524007306}}</ref>
 
== Collaborazioni con la NASA ==