Death SS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
=== Origini ===
I Death SS nascono artisticamente nel [[1977]] dall'incontro del cantante [[Steve Sylvester]] ([[pseudonimo]] di Stefano Silvestri) con il chitarrista e [[organo (strumento musicale)|organista]] [[Paul Chain]] (Paolo Catena). Il nome del gruppo, le cui due "S" derivano dalle iniziali del cantante, non ha originariamente un significato preciso, ma in seguito comincerà a essere ufficialmente inteso come contrazione della dicitura «In Death of Steve Sylvester», che significa «in morte di Steve Sylvester». I due fondatori sono uniti dalla passione per il [[punk rock|punk]] e
Caratteristica peculiare del gruppo è l'interesse verso i temi dell'[[occultismo|occulto]] e dell'[[orrore]] mutuato anche dal vasto immaginario prodotto da cinema e [[letteratura gotica]] ed applicato "visivamente" ai componenti del gruppo. I membri della ''band'', infatti, rivestono ognuno il ruolo di un personaggio ispirato a storie del terrore (il [[vampiro]], [[morte personificata|la morte]], il [[negromante]], il [[licantropo]], lo [[zombi]], la [[mummia]]) e tutte queste particolarità varranno al genere proposto dai Death SS l'appellativo di "horror music"<ref name="Metallus"/> o anche "horror metal".<ref name="AMG" />
|