Loredan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
piccoli fix
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Casa Loredan
|stemma = Coat of Arms of the House of Loredan.svg
|motto = '{{maiuscoletto|Non Nobis Domine}}'
|stato = {{REP-VEN}}<br/>{{simbolo|Papal proto-national flag.svgPON}} [[Stato Pontificio]]<br/>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg}} [[Sacro Romano Impero]]<br/>{{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg}} [[Impero austriaco]]
|titoli = * [[Doge di Venezia]]
* [[Dogaressa|Dogaressa di Venezia]]
Riga 26:
* Santa Maria
}}
 
LaI '''Casa Loredan''' èsono una [[Patriziato (Venezia)|nobile famiglia]] [[Repubblica di Venezia|veneziana]] di presunte origini [[Civiltà romana|romane]], che ha avuto un ruolo significativo nel plasmare la storia del mondo mediterraneo. Dinastia politica, la famiglia ha prodotto nel corso dei secoli numerose personalità famose: [[Doge|dogi]], [[Politico|statisti]], [[Magnate|magnati]], finanzieri, [[Agente diplomatico|diplomatici]], [[Procuratori di San Marco|procuratori]], [[Esercito veneziano|comandanti militari]], [[Marineria veneziana|capitani navali]], dignitari ecclesiastici e scrittori.
 
Nei secoli successivi alla [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano d'Occidente]], i Loredan furono [[Signore|signori]] [[Emilia-Romagna|dell'Emilia-Romagna]], da dove giunsero a [[Venezia]] all'inizio dell'XI secolo. Dopo essersi stabilita lì, la famiglia acquisì potere nell'Alto [[Pieno Medioevo|Medioevo]], accumulando grandi ricchezze grazie al redditizio [[Via della seta|commercio della seta]] e delle spezie e, nei secoli successivi, divenne potente e influente nelle regioni del Mediterraneo, giocando un ruolo significativo nel plasmarne la storia durante il [[Basso Medioevo|tardo Medioevo]], il [[Rinascimento]] e l'[[Età moderna|inizio dell'era moderna]]. La famiglia era presente praticamente in ogni territorio [[Domini di Terraferma|nazionale]] e [[Stato da Mar|d'oltremare]] della [[Repubblica di Venezia]] e, in vari momenti della storia, i suoi membri hanno detenuto titoli in quelli che oggi sono i moderni paesi di [[Italia]], [[Austria]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Montenegro]], [[Albania]], [[Francia]], [[Grecia]] e [[Cipro]] e hanno condotto operazioni commerciali fino in [[Egitto]], [[Iran|Persia]], [[India]] e [[Cina]]. Insieme ad altre famiglie della [[Patriziato (Venezia)|nobiltà urbana veneziana]], svolsero un ruolo importante nel promuovere [[Mercantilismo|il mercantilismo]] e il primo [[capitalismo]].
Riga 57 ⟶ 58:
 
=== Stemma ===
[[File:Portrait of Doge Pietro Loredan, by Tintoretto.jpg|miniatura|281x281px|[[Tintoretto]], ''Ritratto del doge Pietro Loredan'', <small>(dettaglio)</small>, del [[Tintoretto]], 1580, [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]]]]
Lo stemma della famiglia Loredan presenta uno scudo giallo (in alto) e blu (in basso) con raffigurati sei fiori di alloro (o [[Rosa (botanica)|rosa]]); tre nella zona gialla e tre in quella blu. Sulla sommità dello stemma è posto il ''[[corno ducale]]'', corona cerimoniale e noto simbolo del [[Doge della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]].<ref>Sharpe, Samuel (1863). ''Egyptian Mythology and Egyptian Christianity, with their modern influence on the opinions of modern Christendom''. p. 11.</ref> È esposto su numerosi edifici e palazzi nei territori precedentemente controllati dalla [[Repubblica di Venezia]]: dal [[Veneto]] al [[Friuli]], dall'[[Istria]] alla [[Dalmazia]], e nei possedimenti più lontani come le [[Isole Ionie]] e [[Creta (Grecia)|Creta]]. A [[Venezia]] è addirittura scolpito sul [[Ponte di Rialto]] e sulla facciata della [[Basilica di San Marco]].<ref name=":1">Berendt, John (2005). ''City of Falling Angels''. p. 111.</ref><gallery>
File:Panegyric of Leonardo Loredan.jpg|Stemma dei Loredan nel ''Panegyricus Leonardo Lauredano'', 1503
Riga 69 ⟶ 70:
=== Motto ===
[[File:Ca' Loredan Vendramin Calergi interior.jpg|miniatura|281x281px|Gli opulenti interni della [[Ca' Vendramin Calergi|Ca' Loredan Vendramin Calergi]]]]
La bella facciata della [[Ca' Vendramin Calergi|Ca' Loredan Vendramin Calergi]] in [[pietra d'Istria]] reca l'iscrizione latina: ''[[Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam|NONNon NOBISnobis DOMINEDomine]]''.<ref name=":12">Berendt, John (2005). ''City of Falling Angels''. p. 111.</ref> Il versetto deriva dall'[[Antico Testamento]] ([[Salmo 115]]:1) e fu l'inizio di un famoso motto inciso sulla bandiera di guerra dei [[Cavalieri templari|Cavalieri Templari]]: ''"Nōn nōbīs, Domine, nōn nōbīs, sed nōminī tuō dā glōriam"'' ("Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria"). Il verso simboleggiava la gratitudine e l'umiltà dei Templari che, durante le [[Crociata|Crociate]], combatterono per la gloria di Dio e non per guadagno personale.<ref>{{Cita libro|nome=A. E.|cognome=Waite|titolo=A New Encyclopedia of Freemasonry vol. 1|anno=1921|p=67}}</ref> È noto che Andrea Loredan, il commissario del palazzo, era vicino alle idee e all'eredità dei Templari, per cui il versetto biblico divenne successivamente il motto dell'intera famiglia Loredan.<ref>{{Cita web|url=https://www.venetoinside.com/hidden-treasures/post/inscription-palazzo-vendramin-calergi-venice/|sito=venetoinside.com|dataaccesso=2021-05-18}}</ref> Grazie al suo interesse per la storia dei Templari, si ritiene addirittura che il suo palazzo fosse uno dei luoghi di ritrovo dell'[[Cavalieri di San Marco|Ordine di San Marco]]. Andrea, però, non fu solo un generale militare, ma anche un umanista protettore delle arti e, infatti, investì notevoli energie e capitali nel palazzo per ottenere una dimora degna del suo valore e della dignità della sua famiglia. Le foglie di quercia che circondano l'iscrizione rappresentavano nella tradizione latina il difensore della città, cioè colui che si impegna per il bene pubblico, un tema molto caro alla [[Patriziato (Venezia)|nobiltà veneziana]] dell'epoca. Con questa iscrizione Andrea Loredan sembra quasi voler nascondere la sua incredibile ricchezza, manifestando così un forte senso di umiltà e di devozione al Signore.<ref>{{Cita web|url=https://www.visitvenezia.eu/en/venetianity/discover-venice/ca-vendramin-calergi-and-the-wagner-museum-a-symphony-on-the-grand-canal|sito=Visit Venezia|dataaccesso=2021-05-18}}</ref> L'essenza del motto Loredan è, infatti, una dimostrazione di pietà e umiltà proveniente da una famiglia molto potente.<ref name=":12" />
 
== Membri illustri ==
Riga 80 ⟶ 81:
* [[Barchessa Loredan|Barchessa di Villa Bressa Loredan]] detta ''il Palazzon'', [[barchessa]] immersa tra i vigneti di [[Volpago del Montello]]
 
<gallery mode="packed">
File:Palazzo Loredan a Santa Marina (Venice).jpg|Palazzo Loredan a [[Chiesa di Santa Marina (Venezia)|Santa Marina]]
File:Palazzo Priuli Ruzzini (Venice).jpg|[[Palazzo Priuli Ruzzini|Palazzo Priuli Ruzzini Loredan]] a [[Campo Santa Maria Formosa|Santa Maria Formosa]]