Loredan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
piccoli fix |
||
Riga 1:
{{Casata
|cognome =
|stemma = Coat of Arms of the House of Loredan.svg
|motto = '{{maiuscoletto|Non Nobis Domine}}'
|stato = {{REP-VEN}}<br/>{{
|titoli = * [[Doge di Venezia]]
* [[Dogaressa|Dogaressa di Venezia]]
Riga 26:
* Santa Maria
}}
Nei secoli successivi alla [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano d'Occidente]], i Loredan furono [[Signore|signori]] [[Emilia-Romagna|dell'Emilia-Romagna]], da dove giunsero a [[Venezia]] all'inizio dell'XI secolo. Dopo essersi stabilita lì, la famiglia acquisì potere nell'Alto [[Pieno Medioevo|Medioevo]], accumulando grandi ricchezze grazie al redditizio [[Via della seta|commercio della seta]] e delle spezie e, nei secoli successivi, divenne potente e influente nelle regioni del Mediterraneo, giocando un ruolo significativo nel plasmarne la storia durante il [[Basso Medioevo|tardo Medioevo]], il [[Rinascimento]] e l'[[Età moderna|inizio dell'era moderna]]. La famiglia era presente praticamente in ogni territorio [[Domini di Terraferma|nazionale]] e [[Stato da Mar|d'oltremare]] della [[Repubblica di Venezia]] e, in vari momenti della storia, i suoi membri hanno detenuto titoli in quelli che oggi sono i moderni paesi di [[Italia]], [[Austria]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Montenegro]], [[Albania]], [[Francia]], [[Grecia]] e [[Cipro]] e hanno condotto operazioni commerciali fino in [[Egitto]], [[Iran|Persia]], [[India]] e [[Cina]]. Insieme ad altre famiglie della [[Patriziato (Venezia)|nobiltà urbana veneziana]], svolsero un ruolo importante nel promuovere [[Mercantilismo|il mercantilismo]] e il primo [[capitalismo]].
Riga 57 ⟶ 58:
=== Stemma ===
[[File:Portrait of Doge Pietro Loredan, by Tintoretto.jpg|miniatura|281x281px|[[Tintoretto]], ''Ritratto del doge Pietro Loredan'',
Lo stemma della famiglia Loredan presenta uno scudo giallo (in alto) e blu (in basso) con raffigurati sei fiori di alloro (o [[Rosa (botanica)|rosa]]); tre nella zona gialla e tre in quella blu. Sulla sommità dello stemma è posto il ''[[corno ducale]]'', corona cerimoniale e noto simbolo del [[Doge della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]].<ref>Sharpe, Samuel (1863). ''Egyptian Mythology and Egyptian Christianity, with their modern influence on the opinions of modern Christendom''. p. 11.</ref> È esposto su numerosi edifici e palazzi nei territori precedentemente controllati dalla [[Repubblica di Venezia]]: dal [[Veneto]] al [[Friuli]], dall'[[Istria]] alla [[Dalmazia]], e nei possedimenti più lontani come le [[Isole Ionie]] e [[Creta (Grecia)|Creta]]. A [[Venezia]] è addirittura scolpito sul [[Ponte di Rialto]] e sulla facciata della [[Basilica di San Marco]].<ref name=":1">Berendt, John (2005). ''City of Falling Angels''. p. 111.</ref><gallery>
File:Panegyric of Leonardo Loredan.jpg|Stemma dei Loredan nel ''Panegyricus Leonardo Lauredano'', 1503
Riga 69 ⟶ 70:
=== Motto ===
[[File:Ca' Loredan Vendramin Calergi interior.jpg|miniatura|281x281px|Gli opulenti interni della [[Ca' Vendramin Calergi|Ca' Loredan Vendramin Calergi]]]]
La bella facciata della [[Ca' Vendramin Calergi|Ca' Loredan Vendramin Calergi]] in [[pietra d'Istria]] reca l'iscrizione latina: ''[[Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam|
== Membri illustri ==
Riga 80 ⟶ 81:
* [[Barchessa Loredan|Barchessa di Villa Bressa Loredan]] detta ''il Palazzon'', [[barchessa]] immersa tra i vigneti di [[Volpago del Montello]]
<gallery
File:Palazzo Loredan a Santa Marina (Venice).jpg|Palazzo Loredan a [[Chiesa di Santa Marina (Venezia)|Santa Marina]]
File:Palazzo Priuli Ruzzini (Venice).jpg|[[Palazzo Priuli Ruzzini|Palazzo Priuli Ruzzini Loredan]] a [[Campo Santa Maria Formosa|Santa Maria Formosa]]
|