Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m Cinema: fix
Riga 55:
 
== Genesi del personaggio ==
Jerry Siegel era un giovane studente della Glenville High School,<ref>{{Cita web | url=https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | titolo=Origin Story: The Creation of Superman | accesso=27 novembre 2021 | lingua=en | dataarchivio=4 dicembre 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204001747/https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | urlmorto=sì }}</ref> {{Citazione necessaria|dove dirigeva una delle prime fanzine di fantascienza e dove nel 1930 conosce Joe Shuster, con il quale stringe amicizia. Attirati entrambi dalle potenzialità del nascente fumetto i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello del dell'[[Oltreuomo]], fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile [[Primo Carnera]] ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta,}} dando così origine, nel 1933,<ref name="TreccaniSuperman" /> a Superman, il primo fra tutti i supereroi<ref name=":6" /><ref name=":1" />. Inizialmente il personaggio si limita a compiere enormi balzi, sollevare con disinvoltura un'automobile e correre come un treno grazie alla minore forza di gravità terrestre rispetto al pianeta d'origine, Krypton; inoltre non è neanche invulnerabile ma ha solo la pelle molto resistente. Successivamente, anche per reggere la concorrenza dei supereroi nati sulla sua scia, gli vennero assegnati dei [[superpoteri]] quasi illimitati. Il personaggio ha una doppia identità che cela la sua origine extraterrestre e, quando non è impegnato in qualche missione, veste i panni di un comune giornalista chiamato Clark Kent. Questo gli permette di avere una vita normale e di interagire coi colleghi del quotidiano [[Daily Planet]] come [[Lois Lane]], [[Perry White]] e [[Jimmy Olsen]].<ref name=":1" />
 
Entrambi [[ebreo|ebrei]], [[Joe Shuster|Shuster]] e [[Jerry Siegel|Siegel]] diedero a Superman il nome Kal-El, che in [[lingua ebraica]] significa "Voce di Dio"<ref>{{Lang|ebraico|קוֹל}} ''qōl'', "voce", {{Lang|ebraico|אֵל}} ''ʾēl'', "Dio". {{cita web|url=http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=8&sez=120&id=50233|titolo=Le radici ebraiche dei supereroi dei fumetti|accesso=11 agosto 2013}}, {{cita web|url=https://www.lastampa.it/opinioni/editoriali/2006/06/28/news/superman-un-eroe-figlio-di-israele-1.37155704| titolo=Superman? Un eroe figlio di Israele |data=28 giugno 2006 | accesso = 31 dicembre 2021 |rivista=La Stampa |autore=Elena Loewenthal}}</ref> Dopo una vana ricerca di un editore, nel 1938 la National, futura [[DC Comics]], acquisisce i diritti d'autore del personaggio facendolo esordire nel primo numero della testata ''Action Comics''.<ref name=":6" /><ref name=":1" /> Nel 2008 i diritti sono tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria.<ref>{{cita web|url=https://fumettidicarta.blogspot.com/2008/03/superman-sentenza-storica-assegna-il.html|titolo=Superman: sentenza storica assegna il diritto d'autore agli eredi di Siegel|editore=Fumetti di Carta Blog|data=29 marzo 2008|accesso=5 aprile 2008}}</ref>