DOSBox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 47:
DOSBox fornisce un'emulazione di alto livello degli interrupt DOS e BIOS e contiene la propria shell interna di tipo DOS. Ciò significa che può essere utilizzato senza possedere una licenza per qualsiasi sistema operativo DOS reale. La maggior parte dei comandi che vengono in genere utilizzati nei file di installazione sono supportati, ma molti dei comandi più avanzati delle versioni DOS successive (ad esempio le shell post-Windows 98DOS) non lo sono. Oltre alla sua shell interna, supporta anche l'esecuzione di file di immagini di giochi e software originariamente destinati ad avviarsi senza alcun sistema operativo. L'emulazione DOS consente a DOSBox di montare cartelle del sistema operativo host come unità virtuali.
 
Può anche avviare le immagini del disco con ambienti DOS reali (es. MS-DOS, DOS PC, [[DR-DOS]] o FreeDOS) così come altri sistemi operativi, inclusi CP / M-86, Windows 3.1xe [[Windows 95]]. Poiché DOSBox è non ottimizzato per questa modalità operativa, l'avvio di qualsiasi SO reale all'interno di DOSBox comporta la perdita dell'uso di dischi rigidi virtuali basati su directory e alcuni altri miglioramenti non direttamente compatibili con il modo in cui i sistemi operativi reali accedono all'hardware. Per i tipi di hardware (come controller di unità disco e mouse per computer) a cui si accede quasi sempre da giochi basati su DOS tramite DOS e / o attraverso il BIOS e / o attraverso un driver software, piuttosto che attraverso l'accesso diretto ai registri hardware, DOSBox generalmente non fornisce emulazione a livello di hardware. Ciò significa che l'uso diretto di supporti fisici protetti da copia o di floppy disk in formati non standard non è generalmente possibile da DOSBox.
 
=== Conversioni ===
 
DOSBox utilizza la libreria [[Simple DirectMedia Layer|SDL]] ed è stato portato su molti sistemi operativi, tra cui [[AmigaOS]], Microsoft Windows, Mac OS X v10.3 e successivi (ad esempio, Boxer), Linux, KolibriOS, eComStation, RISC OS, BeOS, FreeBSD, OpenBSD e altri. Un port per Microsoft Xbox (chiamata DosXbox) è stato pubblicato nel 2004. Usando l'HX DOS Extender, può anche essere eseguito in DOS. Il [[codice sorgente]] è stato anche biforcato per fornire compatibilità su un numero di piattaforme di computer non x86PC, incluso il [[Palm OS]], PlayStation Portable, Android, iOS, Symbian, Maemo, BlackBerry PlayBook, Wii e GP2X, su varie architetture di calcolo tra cui PowerPC, SPARC, MIPS e ARM. DOSBox è incluso nei repository software di molte distribuzioni Linux come Fedora, Debian e Ubuntu. Esiste anche un port per Google Native Client chiamato NaClBox, un port per gli applet Java chiamato jDosbox e un port di jDosBox per GWT (usando l'elemento Canvas) chiamato jsDOSBox.
 
=== Piattaforme supportate ===