I'm Serious: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la punteggiatura nella prima parte
Morenocalle (discussione | contributi)
m Ho corretto errori grammaticali, di punteggiatura e di battitura, migliorando la chiarezza e la fluidità del testo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
Riga 31:
 
==Il disco==
[[T.I.]] ha pubblicato questo album quando era ancora molto giovane, inoltre è il suo primo album commerciale ad aver dato una svolta in più nella sua carriera e sulal genere rap che pian piano stava sviluppando, chiamato [[Trap (genere musicale)|Trap]]. Il rapper ha usato molto materiale per questo disco e in 2 anni è riuscito con l'aiuto dei suoi manager a distribuirlo anche grazie alla pubblicità in vari stati del sud degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. T.I. racconta che era appena uscito daldalla scena rap [[Cultura underground|underground]] in quel periodo e dopo alcuni anni in cui registratoregistrava suoni e versi ha deciso di entrare nel ''mainstream'' della musicamusicale anche se aveva ancora molta strada da fare, infatti, per impulso si diede subito alla ricerca di una ''label'' discografica che lo avrebbe ingaggiato per il suo disco già prima che l'album fosse stato rilasciato, qualche mese dopo infatti, fuspinto trovatodal dall'[[Aristadesiderio Records]]di cheemergere, collaborosi conmise luisubito peralla pubblicarericerca di un’etichetta discografica che lo ingaggiasse per il suo albumdisco, d'esordioancor prima che avrebbefosse presorilasciato. ilQualche nomemese didopo, I'mfu infatti notato dall’Arista Records, che collaborò con lui alla pubblicazione del suo album d’esordio, “I’m Serious.
 
Il disco è stato pubblicato aall’inizio iniziodel [[2001]] è fu registrato ad [[Atlanta]] che è stata la, prima città che hain vistocui T.I. all'operaha iniziato a farsi conoscere, nel frattempo aveva creato una sua etichetta personale in quello stesso periodo, la [[GrundGrand Hustle Records]], che fu usata anche per promuovere i suoi brani dell'album.
 
Il disco è prevalentemente ''southern rap'' con sound rozzigrezzi e classici del rap degli anni 90 come per esempio nel brano ''You Ain't Hard'' ma ci sono anche alcuni brani con ''soundsuoni [[R&B]]'' come ''Do It'' o ''Chooz U.''
 
==Collaborazioni del disco==