Gran Premio di Tripoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto paese |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 33:
}}
[[File:Lotteria di Tripoli Corsa dei milioni.jpg|alt=1934|miniatura|Una fase del Gran Premio di Tripoli nell'edizione del 1934]]
Il '''Gran Premio di Tripoli''' ({{arabo|جائزة طرابلس الكبرى}}) era una competizione automobilistica che si corse nell'allora [[Libia italiana]] dal [[1925]] al [[1940]].<ref>
==Storia==
La gara si disputò nelle strade della città, lungo un percorso di 71,10 km, fino al 1933 quando, in occasione del VII Gran Premio, fu inaugurato il tracciato che dal 1934 sarà completato con le infrastrutture e denominato [[Autodromo della Mellaha]]. Per queste ultime edizioni fu messo in palio un premio di {{formatnum:80000}} [[Lira italiana|lire]] italiane.
[[File:lotteriatripoli.jpg|left|thumb|Manifesto della Lotteria di Tripoli 1940]]
Il circuito della Mellaha, di 13,14 km di lunghezza, fu inaugurato da [[Italo Balbo]] il 6 maggio [[1934]]<ref name="architettura">{{Cita pubblicazione|titolo = Il nuovo autodromo di Tripoli|autore = |rivista = Architettura|numero = 1935 - XIII febbraio fascicolo II|editore = |città = |data = |anno = |p = |pp = |lingua = |ISSN = |doi = |PMID = |id = |cid = |accesso = |abstract = |url = http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-04_355_1201.pdf|dataarchivio = 18 luglio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160718124136/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-04_355_1201.pdf|urlmorto = sì}}</ref> ed era situato nei pressi di [[Tripoli]], all'interno dell'oasi di [[Tagiura]], in prossimità del lago salato di Mellaha. La gara di disputava percorrendo 15 giri. Per le edizioni corse tra il [[1933]] ed il [[1938]] non ci furono restrizioni sul peso delle vetture e sulle caratteristiche dei motori, tant'è che il circuito era considerato il più veloce del mondo e la pista era in grado di sviluppare velocità media di 200 km orari nel giro più veloce.<ref name="architettura" /><ref>
Le vetture tedesche nella seconda metà degli anni trenta dominarono il Gran Premio.<ref>{{Cita web |url=http://www.ddavid.com/formula1/triumph1.htm |titolo=Il trionfo di Caracciola su Mercedes-Benz nel 1935 (in inglese) |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029035241/http://www.ddavid.com/formula1/triumph1.htm |urlmorto=sì }}</ref>
|