Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trespass: minima narrazione
Riga 68:
Ad agosto del 1970, il gruppo pubblicò un annuncio sul ''Melody Maker'' e incominciò audizioni per batteristi e chitarristi presso la villa dei genitori di Gabriel a [[Chobham (Surrey)|Chobham]].<ref name="Gallo2">{{cita|Gallo|p. 28|cidGallo1}}.</ref> Il batterista [[Phil Collins]] si presentò al provino assieme al chitarrista Ronnie Caryl, già con lui nei Flaming Youth: Caryl faticò a integrarsi perché poco incline a eseguire parti già scritte<ref>{{cita|Giammetti (2013)|p. 73|cidGiammetti2}}.</ref> mentre il batterista si rivelò subito la scelta ideale, dal punto di vista tecnico e per la personalità diretta e gioviale che stemperava l'atmosfera spesso tesa all'interno del gruppo.<ref name="box"/>
 
Proprio mentre ''Trespass'' veniva pubblicato, e dopo una serie di prove al centro The Maltings di [[Farnham (Surrey)|Farnham]], il gruppo con Collins alla batteria tornò a esibirsi dal vivo dapprima come quartetto – salvo un paio di concerti con Caryl<ref name="Giamm2">{{cita|Giammetti (2013)|p. 74|cidGiammetti2}}.</ref> – quindi per circa due mesi con Mick Barnard, già chitarrista in un gruppo di [[Aylesbury]] chiamato The Farm.<ref name="Giamm2"/> La ricerca di un elemento stabile comunque proseguì e a dicembre, sempre tramite il ''Melody Maker'', i Genesis scoprirono [[Steve Hackett]], proveniente dai Quiet World, il quale ascoltò ''Trespass'' e, il 28 dicembre 1970, li andò a vedere al [[Lyceum Theatre]] di Londra traendo un'impressione positiva sia dall'esibizione che dalla risposta del pubblico.<ref name="Gallo2"/>
 
=== 1971-1975: la prima formazione stabile e l'ascesa ===