Teatro alla Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.172.76.26 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot
Etichetta: Rollback
m La Scala dopo l'unità d'Italia: : disambiguazione wikilink
Riga 99:
Altre produzioni messe in scena dal compositore furono il successo della prima europea di ''[[Aida]]'' ([[1872]]) diretta da Faccio con la Stolz, [[Maria Waldmann]] e [[Ormondo Maini]], la nuova versione di ''[[Simon Boccanegra]]'' diretta da Faccio con Maurel, [[Anna D'Angeri]], [[Édouard de Reszke]] e [[Francesco Tamagno]] ([[1881]]), la seconda versione italiana in quattro atti del ''[[Don Carlo]]'' diretta da Faccio con Tamagno, [[Paul Lhérie]] e [[Giuseppina Pasqua]] ([[1884]]), il successo delle prime assolute di ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' diretta da Faccio con Tamagno, [[Romilda Pantaleoni]], Maurel e [[Francesco Navarrini]] ([[1887]]) e di ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' diretto da [[Edoardo Mascheroni]] con Maurel, [[Antonio Pini-Corsi]], [[Edoardo Garbin]], [[Emma Zilli]], la Pasqua e [[Virginia Guerrini]] ([[1893]]).
 
Nel [[1876]] avvenne il successo della prima assoluta di ''[[La Gioconda]]'' di [[Amilcare Ponchielli]] diretta da Faccio con [[Gottardo Aldighieri]] e Maini, nel [[1881]] della ripresa di ''Mefistofele'' di Boito diretta da Faccio e di ''[[Ballo Excelsior]]'' di [[Romualdo Marenco]], nel [[1885]] di ''[[Marion Delorme (Ponchielli)|Marion Delorme]]'' di Ponchielli, nel [[1886]] di ''[[Edmea]]'' di [[Alfredo Catalani]] e nel [[1896]] di ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di [[Umberto Giordano]] diretta da [[Rodolfo Ferrari (direttore d'orchestra)|Rodolfo Ferrari]] con [[Giuseppe Borgatti]].
 
Tra i titolari della gestione degli anni post unitari si possono ricordare i fratelli Corti (1876) e [[Luigi Piontelli]] (1884-1894).