Assedio di Malta (1940-1942): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 119:
L'operazione britannica non avrebbe dovuto essere lanciata: [[Ultra (crittografia)|Ultra]] (il servizio di [[intelligence]] inglese) aveva informato il [[Air Ministry|Ministero dell'Aeronautica]] sulla presenza del ''Fliegerkorps X'' sulla Sicilia già dal 4 gennaio, ma non passò questa informazione riservata all’[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]], che probabilmente, se l’avesse saputo, non avrebbe mai schierato le sue navi nel raggio d’azione degli Ju 87<ref>Ward (Cit. 2004), p. 113</ref>.
La RAF non era in condizione di impedire un grande attacco aereo tedesco, con solo 16 Hurricane ed un paio di aerei Gladiator utilizzabili<ref>Holland (Cit. 2003), p. 91</ref>. L'11 gennaio 1941, altri dodici Ju 87 furono inviati ad affondare l'HMS Illustrious, ma si imbatterono negli incrociatori leggeri [[HMS Southampton (83)|HMS Southampton]] ed [[HMS Gloucester (62)|HMS Gloucester]], attaccandoli. I colpi furono messi a segno su entrambi; il ''Southampton'' era così danneggiato che le sue unità di scorta lo dovettero affondare. Nei 12 giorni successivi i lavoratori del cantiere navale del Porto Grande ripararono la portaerei sotto determinati attacchi aerei, in modo da poterle far raggiungere Alessandria. Il 13 gennaio gli Ju 87, equipaggiati con le bombe [[SC 1000]], non riuscirono a piazzare nemmeno un colpo. Il 14 gennaio 44 Ju 87s misero a segno un colpo sulla nave, che evidentemente aveva il destino segnato a causa di un incidente subito dopo il varo. Il 18 gennaio, i tedeschi passarono ad attaccare i campi di volo a [[Ħal Far|Casal Far]] e [[Luqa|Luca]] nel tentativo di conquistare la [[Supremazia aerea|superiorità dell'aria]] prima di tornare contro
La ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' non era riuscita a affondare la portaerei, tuttavia le sue perdite erano state poche - tre aeromobili il 10 gennaio e quattro Ju 87s in diverse settimane - ed i tedeschi avevano impressionato i britannici con l'efficacia dell'aeronautica basata a terra. Di conseguenza, gli inglesi ritirarono le unità pesanti della loro flotta dal Mediterraneo centrale e si limitarono a rischiare a mandare attraverso lo [[Canale di Sicilia|Stretto di Sicilia]] soltanto degli incrociatori. Entrambe le Marine, britannica ed italiana, avevano digerito le loro esperienze di [[Notte di Taranto|Taranto]] e Malta<ref>Weal (Cit. 1998), p. 10</ref>.
Riga 148:
=== Hugh Lloyd ===
Il 1º giugno, il vice [[Maresciallo dell'aria|maresciallo dell’aria]] [[Forster Maynard]], ''Air Officer Commanding'' (comandante aereo) di Malta, fu sostituito
{{Citazione|In una lotta, le dimensioni del cane hanno meno importanza rispetto all’importanza della lotta per il cane.|Air Commodore Hugh Lloyd (Malta, 1941)|Less depends on the size of the dog in the fight than on the size of the fight in the dog<ref>Jellison (Cit. 1984), pp. 137-138</ref>.|lingua=en}}
In poche ore Lloyd aveva già fatto un giro di ispezione sugli aeroporti e sulle principali officine di [[Birzebbugia|Kalafrana]]. Dal punto di vista militare, lo stato dell'isola era peggiore di quanto si aspettava: il rallentamento dell'attività aerea tedesca aveva permesso di aumentare il numero di aerei, ma la RAF aveva ancora meno di 60 macchine di tutti i tipi. Inoltre, la manutenzione era difficile: quasi nessun pezzo di ricambio era disponibile. I ricambi dovevano essere ricostruiti ricercando fra i detriti di relitti o mediante cannibalizzazione di velivoli intatti. Inoltre, anche gli impianti aeroportuali erano troppo piccoli; non c'erano attrezzature pesanti con cui lavorare; e anche i tipi più comuni di attrezzi, come martelli e chiavi, erano impossibili da trovare. Tutto il rifornimento doveva essere fatto a mano da singoli barili. Anche i ricoveri erano inadeguati, quindi c'era ben poca protezione per le attrezzature. La maggior parte degli aerei erano stati raggruppati su piste aperte, offrendosi come golosi obiettivi. A [[Birzebbugia|Kalafrana]] tutti gli edifici erano vicini e al di sopra del terreno. L'unico impianto di riparazione di motori di Malta era situato proprio accanto agli unici banchi di prova. Lo stesso Lloyd disse:
Riga 167:
[[File:Radius of action of Allied aircraft from Malta in relation to Axis shipping routes, Summer and Autumn, 1941.jpg|miniatura|Raggio d'azione degli aerei alleati operanti da Malta in relazione alle rotte di trasporto dell'Asse (estate ed autunno 1941)]]
Gli Alleati furono in grado di lanciare operazioni offensive da Malta e circa il 60% dei trasporti dell’Asse fu affondato nella seconda metà del 1941. Il [[Deutsches Afrikakorps|DAK]] ed i suoi alleati avrebbero avuto bisogno di 50.000 [[Ton (unità di misura)|long tons]] (45.000 tonnellate) di rifornimenti al mese ma non avevano ricevuto molto, e di conseguenza non riuscirono a resistere ad una forte contro-offensiva da parte delle forze britanniche ([[Operazione Crusader]])<ref name="Taylor Cit. 1974, p. 182" />. A luglio 62,276 tonnellate di rifornimenti furono sbarcate dall'Asse, metà di questa cifra a giugno<ref>Spooner (Cit. 1996), p. 58</ref>. Nel settembre 1941,
Una delle ragioni per cui gli inglesi subirono pesanti perdite fu la difficoltà di bombardare accuratamente. Lloyd chiese ai suoi bombardieri di attaccare all'altezza dell'albero delle navi avversarie, aumentando la precisione, ma rendendoli un più facile bersaglio per le difese antiaeree italiane. Le perdite superarono il 12% durante questo periodo<ref>Jellison (Cit. 1984), p. 139</ref>. Le squadriglie ''38° Squadron'', ''40° Squadron'' e ''104° Squadron'', dotate di bombardieri Wellington, colpirono i convogli dell'Asse a Tripoli<ref>Spooner (Cit. 1996), pp. 72-73</ref>. Di concerto con i sottomarini della Royal Navy, la RAF e la FAA affondarono 108 navi dell'Asse (300.000 [[Tonnellata di stazza|Gross Register Tons]]) tra giugno e settembre<ref name="Hooton Cit. 1997, p. 134"/>. Nel mese di settembre, un terzo delle 96.000 tonnellate di materiale spedito fu perso per causa dei sottomarini britannici e degli attacchi aerei<ref name="Spooner Cit. 1996, p. 327">Spooner (Cit. 1996), p. 327</ref>.
Riga 187:
[[File:Spitfire VCs 417 Sqn RCAF in Tunisia 1943.jpg|thumb|Spitfire Vc (trop) in Nordafrica. Lo Spitfire arrivò a Malta nel marzo 1942, diventando il principale caccia della RAF]]
Dei [[Messerschmitt Bf 110]]s e dei caccia notturni [[Junkers Ju 88|Ju 88]] dal ''Zerstörergeschwader 26'' (''ZG 26'', o 26ª Squadriglia Distruttori) e ''Nachtjagdgeschwader 1'' (''NJG 1'' o 1ª Squadriglia caccia notturna), furono fatti volare in Sicilia per sostenere il ''Fliegerkorps II'' . Essi eliminarono rapidamente la forza d’attacco di Malta, che era al di là del raggio d’azione dei suoi caccia di scorta, mentre era sul Mediterraneo. Nei primi due mesi, circa 20 bombardieri e aerei da ricognizione della RAF furono abbattuti<ref name="Shores Cit. 1985, p. 85"/>. Il successo contro le spedizioni dell’Asse era presto evaporato. L'unico trionfo notevole fu l'affondamento della nave mercantile ''Victoria'' da 13.089 tonnellate, uno dei mercantili più veloci, da parte di un ''Fairey Albacore''
Sull'isola, anche il braccio difensivo della RAF fu messo ben presto sotto pressione. Kesselring cominciò il 1942 con un raid il giorno di Capodanno, che fu il 1.175° della guerra<ref>Holland (Cit. 2003), p. 211</ref>. Nel mese di gennaio la RAF perse 50 Hurricane a terra ed altri 8 abbattuti in combattimento. Dei 340 caccia che erano passati o soggiornato sull'isola dall'inizio della guerra, ne rimanevano soltanto 28<ref>Holland (Cit. 2003), p. 214</ref>. L'Asse condusse 263 incursioni in quel mese, rispetto alle 169 di dicembre 1941<ref>Spooner (Cit. 1996), p. 105</ref>. Il Fliegerkorps II stava riprendendosi dalle sue perdite in Unione Sovietica, e poté contribuire con soli 118 aerei nel mese di gennaio, ma che crebbero a 390 a marzo, raggiungendo un picco di forza di 425 velivoli<ref>Hooton (Cit. 1997), p. 210</ref>.
Riga 280:
=== Perdite alleate ===
==== Navi da guerra ====
[[File:HMS Ark Royal h85716.jpg|thumb|La [[HMS Ark Royal (91)|HMS Ark Royal]] nel [[1939]], sorvolata da [[Fairey Swordfish|Swordfish]]
* 1 [[nave da battaglia]]: [[HMS Barham (04)|HMS Barham]]
Riga 425:
* {{cita libro|titolo=Malta and Gozo|url=https://archive.org/details/maltagozobradttr0000rixj|cognome=Rix|nome=Juliet|editore=Bradt Travel Guides|anno=2015|isbn=1-78477-025-6|cid=|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Battle Over Malta: Aircraft Losses and Crash Sites, 1940–42|cognome=Rogers|nome=Anthony|editore=Sutton Books |anno=2000 |isbn=978-0-7509-2392-7|città=London|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Sadkovich |nome=James J. |anno=1988 |titolo=Re-evaluating Who Won the Italo-British Naval Conflict, 1940–42 |rivista=European History Quarterly |volume=18 |pp=
* {{cita libro|titolo=Bf 109 Aces of North Africa and the Mediterranean |cognome=Scutts |nome=Jerry B. |editore=Osprey |anno=1994 |isbn=1-85532-448-2 |città=London |cid=|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Duel for the Sky: Ten Crucial Battles of World War II |cognome=Shores |nome=Christopher |editore=Grub Street |anno=1985 |isbn=978-0-7137-1601-6|città=London |cid=Shores, 1985|lingua=en}}
|