Martin Bernal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 21:
Figlio dell'artista Margaret Gardiner e del fisico irlandese [[John Desmond Bernal]], fu educato al Dartington Hall, un'organizzazione caritatevole del [[King's College (Cambridge)|King's College di Cambridge]] specializzata nelle arti, nella giustizia sociale e nello sviluppo sostenibile. Nel 1961, superò col massimo dei voti i [[Tripos (Cambridge)|tripos]] per l'ammissione al corso di studi orientali.<ref name="Cornell">{{Cita web|url=http://www.arts.cornell.edu/nes/people/bernal.html |titolo=CV |editore=Cornell University |accesso= 12 febbraio 2009 }}</ref> Si specializzò nella lingua cinese e in storia moderna della Cina, dopo aver frequentato per alcuni periodi l'[[Università di Pechino]]. Proseguì gli studi universitari a [[Università di Cambridge|Cambridge]], e, con l'aiuto del programma Harkness Fellowship finanziato dalla fondazione [[Commonwealth Fund]] di New York, anche all'[[Università della California - Berkeley]] e a [[Università di Harvard|Harvard]]. Quattro anni più tardi, completò il [[dottorato di ricerca|dottorato]] a [[Università di Cambridge|Cambridge]] con una tesi intitolata ''Chinese Socialism to 1913'', a seguito della quale fu eletto ''[[fellow]]'' del King's College.<ref name="Cornell"/>
 
Nel '73, si trasferì negli Stati Uniti come ''fellow'' e ricercatore della [[Cornell University]], residente nell'esclusivo collegio universitario di Telluride House.<ref name="Interview-Bernal">{{Cita pubblicazione|cognome1=Cohen |nome1=Walter |cognome2=Bernal |nome2=Martin |titolo=An Interview with Martin Bernal |rivista=Social Text |data=1993 |volume=35 |numero=35 |pp=1–241-24 |doi=10.2307/466441 |jstor=466441 }}</ref> Nel 1988, divenne ordinario e insegnò in tale ateneo per tutta la sua carriera accademica fino al 2001, anno del suo pensionamento.<br />
Inizialmente tenne la docenza di Studi governativi, proseguendo le sue ricerche sulla storia cinese moderna. Durante la [[Guerra del Vietnam]] apprese la lingua, la storia e la cultura vietnamite. Intorno al 1975, si verificò un radicale cambiamento nei suoi interessi di ricerca, che egli descrisse con le seguenti parole: