ICQ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato i tempi verbali al passato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix wl
 
Riga 6:
|Screenshot = ICQ 6.0-Login.png
|Didascalia = Schermata iniziale di autenticazione di ICQ 6.0
|Sviluppatore = [[Mail.RuVK (azienda)|VK]]
|DataPrimaVersione = {{data e tempo|15|09|1996}}
|UltimaVersione = .10.0.12094
Riga 47:
Nel giugno [[2004]] ICQ ha celebrato i suoi 300 milioni di [[download]] da ''download.com'' dove è rimasto il programma più popolare per 7 anni consecutivi. Il fatto che le nuove versioni non presentassero le stesse funzionalità delle precedenti, come la ricerca di soggetti per città, fascia di età, ecc. ha fatto sì che la popolarità del programma diminuisse sensibilmente.
 
Nell'aprile del [[2010]] AOL ha ceduto la proprietà di ICQ alla società russa [[VK (azienda)|Mail.Ru]] per 187,5 milioni di dollari<ref>[https://www.ft.com/cms/s/0/2ba3294a-52c1-11df-a192-00144feab49a.html AOL sells ICQ to Russian internet company - FT.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le due società si sono anche accordate per mantenere reciprocamente compatibili le reti di ICQ ed AIM.
 
Alla data del passaggio di proprietà, il servizio aveva circa 42 milioni di utenti giornalieri e un'importanza ormai limitata rispetto ad altri sistemi di messaggistica. Mail.Ru, divenuta nel frattempo VK, provò più volte a rilanciare il servizio, fino alla versione ICQ New del 2020. Tuttavia non ebbe molto successo e si stima che nel periodo più recente il programma avesse una decina di milioni di utenti mensili. A maggio 2024 è stata annunciata la chiusura del servizio, prevista per il 26 giugno 2024, dopo quasi 28 anni dall'apertura. L'utilizzo del programma era calato da tempo, superato dalle numerose app di messaggistica mobile.<ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2024/05/25/chiusura-icq/|La fine di ICQ}}</ref>