Andrea Orcel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 33:
Nel novembre 2008, il team di Orcel della Merrill ha valutato la banca italiana [[Banca Antonveneta]] 10 miliardi di dollari (9 miliardi di euro), consigliando l'[[Banca Monte dei Paschi di Siena|MPS]] di acquisirla da Santander per lo stesso importo.<ref name=":24">{{Cita news|url=https://www.politico.eu/article/opinion-whos-to-blame-for-monte-dei-paschi/|titolo=Who's to blame for Monte dei Paschi?|cognome=Guerrera|nome=Francesco|data=12 dicembre 2016|pubblicazione=POLITICO EU|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Le valutazioni interne della banca di Santander avevano valutato Banca Antonveneta a 7,4 miliardi di dollari (6,5 miliardi di euro).<ref name=":24" /> L'accordo è stato descritto come "sconsiderato" e "imperfetto" in quanto MPS ha pagato in eccesso 2,85 miliardi di dollari (2,5 miliardi di euro) per la sua nuova acquisizione, lasciandola con carenze di capitale nel 2016.<ref name=":24" /> Nel 2008, nel mezzo della crisi finanziaria, è stato riferito che Orcel aveva portato 550 milioni di dollari (483 milioni di euro) in commissioni di consulenza per la banca, guadagnandosi un bonus annuale da 33<ref name=":8">{{Cita news|url=https://www.businessinsider.com/andrea-orcel-riccardo-dealmakers-bank-of-america-merrill-lynch-vtb-2011-2|titolo=Meet The Two Brothers Who Work For Merrill And Just Knocked UBS Out Of Top Spot In The ECM League Table|cognome=Watchel|nome=Katya|data=18 febbraio 2011|pubblicazione=Business Insider|accesso=26 settembre 2018|lingua=en}}</ref> a 34 milioni di dollari (29 milioni di euro).<ref name=":27">{{Cita news|url=https://cincodias.elpais.com/cincodias/2018/09/28/companias/1538146401_500517.html|titolo=Andrea Orcel, un mago de las fusiones en Santander|cognome=Abajo|nome=Carlos Gómez|data=29 settembre 2018|pubblicazione=Cinco Días|accesso=10 ottobre 2018|lingua=es}}</ref> Il suo bonus ha scatenato un'indagine sul compenso dei dirigenti da parte del procuratore generale di New York; nessuna accusa è stata avanzata contro Orcel o Merrill Lynch.<ref name=":8" />
Nel luglio 2008, Orcel si è riunito a Santander per consigliarla nell'acquisizione da 1,6 miliardi di dollari (1,45 miliardi di euro) di Alliance & Leicester, una banca britannica ed ex società edile.<ref name=":27" /><ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/banksandfinance/4674134/Santanders-takeover-of-Alliance-and-Leicester-spells-shake-up-of-high-street-banks.html|titolo=Santander's takeover of Alliance & Leicester spells shake-up of high street banks|cognome=Aldrick|nome=Philip|data=14 luglio 2008|pubblicazione=The Telegraph|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Il 30 gennaio 2009, Santander ha assunto ancora una volta Orcel per completare l'acquisizione di Sovereign Bank, in un accordo del valore di circa 1,9 miliardi di dollari (1,4 miliardi di euro).<ref name=":27" /><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=a0yVz86Nr0FE&refer=europe|titolo=Santander to Take Over Sovereign in $1.9 Billion Deal|data=14 agosto 2008|pubblicazione=Bloomberg News|accesso=1º dicembre 2018|lingua=en}}</ref> Nel 2009, a Orcel fu chiesto di ricoprire il ruolo di presidente esecutivo della banca d'investimento, venendo successivamente nominato amministratore delegato di European Card Services<ref>{{Cita news|nome=Patrick|cognome=Jenkins|nome2=Stephen|cognome2=Morris|url=https://www.ft.com/content/56453870-c10b-11e8-8d55-54197280d3f7|titolo=Santander has great expectations for Andrea Orcel|pubblicazione=Financial Times|data=2018-09-26|accesso=2025-02-10}}</ref>. Nel febbraio 2011, Orcel ha mediato con suo fratello Riccardo l'offerta pubblica iniziale (IPO) da 3,3 miliardi di dollari (2,9 miliardi di euro) di una quota del 10% di [[VTB Bank]] da parte del governo russo.<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2011-02-14/russia-sells-10-stake-in-vtb-bank-to-group-of-investors-for-3-25-billion|titolo=Russia Raises $3.3 Billion Selling 10% of VTB Group|cognome=Maternovsky|nome=Denis|data=11 febbraio 2011|accesso=10 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> Orcel ha guidato un team per eseguire un'offerta di diritti di 8,5 miliardi di dollari (7,5 miliardi di euro) per UniCredit, al culmine della crisi dell'Eurozona nel gennaio 2012.<ref name=":23">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=IbAGP_a4mZwC&pg=PA428&lpg=PA428&dq=Andrea+Orcel#v=onepage|titolo=Commercial and Investment Banking and the International Credit and Capital Markets: A Guide to the Global Finance Industry and its Governance|cognome=Scott-Quinn|nome=Brian|data=7 luglio 2012|pubblicazione=Palgrave Macmillan|isbn=978-0-230-37049-4|pp=
===UBS===
Riga 59:
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato di [[UniCredit]]
|periodo = 15 aprile [[2021]]
|precedente = [[Jean Pierre Mustier]]
|successivo = in carica
|