Tigro e la caccia al miele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Accoglienza: Wikilink. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 53:
==Modalità di gioco==
''Tigro e la caccia al miele'' consta di nove [[Livello (videogiochi)|livelli]] segnati sulla Mappa degli Alberi, ciascuno con una differente strutturazione.<ref>{{cita|Manuale del gioco|pp.
Sei sono di tipo [[Videogioco a piattaforme|platform a scorrimento]], ove per [[Personaggi di Winnie the Pooh#Tigro|Tigro]] lo scopo è raccogliere i vasetti di [[miele]] che vi sono sparsi<ref>{{cita|Manuale del gioco|pp.
Ad attendere Tigro all'apposita uscita c'è [[Personaggi di Winnie the Pooh#Uffa|Uffa]], che si mette a contare i vasetti fin qui presi: qualora non sia superata la quota (diversa a seconda dei livelli), egli torna indietro a prenderne altri perché sia lasciato definitivamente passare.<ref>{{cita|Manuale del gioco|
I restanti tre sono dei [[Tigro e la caccia al miele#Sinossi dei minigiochi|minigiochi]], ove cui Tigro, escludendo quello del nono livello, una volta vinti apprende il volo a mezz'aria e il salto prolungato.<ref>{{cita|Manuale del gioco|pp.
Il gioco non può considerarsi concluso se negli scorrevoli livelli, dopo averli completati la prima volta, non vengono compiuti tre obiettivi secondari: collezionare tutti i cento vasetti di miele presenti, ottenere il tempo migliore battendo quello imposto dal computer nella "Prova a tempo" (per sbloccarla però bisogna far sì che uno degli amici di Tigro riabbia il proprio oggetto smarrito),{{#tag:ref|L'unica eccezione lo si ha nell'ottavo [[Livello (videogiochi)|livello]], ove su richiesta di [[Personaggi di Winnie the Pooh#Kanga|Kanga]], [[Personaggi di Winnie the Pooh#Tigro|Tigro]] deve cercare e trovare il figlio [[Ro (personaggio)|Ro]] che si è perso.|group="N"}} e, infine riempire il suddetto album cogliendo le ultime otto foto, rispettivamente quattro di [[Personaggi di Winnie the Pooh#Tappo|Tappo]] e quattro di [[Winnie the Pooh|Pooh]].
Riga 66:
Si possono fare sfide da [[Multigiocatore|due giocatori]] (fino a quattro nelle versioni [[PlayStation]] e [[Nintendo 64]]) nella modalità "Mini giochi classici" sul menù principale, scegliendo prima una difficoltà tra facile e difficile. Colui che prevale su tutti gli avversari conquistando quattro trofei è il vincitore.
Nell'ordine cronologico dei [[Livello (videogiochi)|livelli]] sono: ''Tappo dice'', [[parodia]] del [[Simon dice]] in cui si cerca di ripetere ciò che fa [[Personaggi di Winnie the Pooh#Tappo|Tappo]];<ref>{{cita|Manuale del gioco|p. 10}}.</ref>{{#tag:ref|Nell'avventura, prima che il [[minigioco]] abbia inizio si può notare un errore nel dialogo fra Tigro e [[Personaggi di Winnie the Pooh#Tappo|Tappo]], in [[Lingua italiana|italiano]] o nelle altre lingue. Quest'ultimo gli dice: «Se vinci, ti svelerò un piccolo segreto sulla tua coda!». Tali sue ultime parole fanno riferimento alla tecnica del salto prolungato, quando in realtà la si apprende in quello seguente ("Il bastoncino di Pooh").|group="N"}} ''Il bastoncino di Pooh'', ove prendendo la mira, nell'acqua corrente vi si lancia un [[ramo]] che deve arrivare a toccare una corda, prima di quello di [[Winnie the Pooh]];<ref>{{cita|Manuale del gioco|p. 11}}.</ref> ''Carta, Forbici, Uffa'', la classica [[morra cinese]] naturalmente contro [[Personaggi di Winnie the Pooh#Uffa|Uffa]], solo con i tre rappresentativi oggetti invece delle mani.<ref>{{cita|Manuale del gioco|pp.
==Doppiaggio==
|