Sindrome XYYY: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 8:
== Storia ==
La sindrome XYYY è stata individuata per la prima volta nel 1965, quando un [[cariotipo]] 48,XYYY è stato trovato in un bambino di cinque anni, valutato per disabilità intellettiva borderline.<ref name="lancet">{{cita pubblicazione|titolo=A patient with 48 chromosomes (XYYY)|rivista=The Lancet|volume=285|numero=7394|pp=
== Epidemiologia ==
Riga 14:
== Eziologia ==
La sindrome XYYY è causata dalla presenza di due copie soprannumerarie del [[cromosoma Y]], il cromosoma che determina lo sviluppo sessuale maschile. Le [[aneuploidia|aneuploidie]] dei [[cromosoma sessuale|cromosomi sessuali]] sono la forma più frequente di aneuploidia nell'uomo.<ref name="ejhg">{{Cita pubblicazione|titolo=Sex chromosome aneuploidies and copy-number variants: a further explanation for neurodevelopmental prognosis variability?|rivista=European Journal of Human Genetics|volume=25|numero=8|pp=
Le aneuploidie dei cromosomi sessuali si verificano tramite un processo noto come "[[non disgiunzione]]", in cui i cromosomi non riescono a dividersi correttamente durante la [[divisione cellulare]] e producono [[gamete|gameti]], in questo caso [[sperma]], con un numero anomalo di cromosomi.<ref name="Robinson 1999">{{Cita pubblicazione|autore=Robinson DO, Jacobs PA |data=1º novembre 1999 |titolo=The origin of the extra Y chromosome in males with a 47,XYY karyotype |rivista=Human Molecular Genetics |volume=8 |numero=12 |pp=
== Clinica ==
La presentazione clinica della sindrome XYYY è variabile e, al 2021, ancora non del tutto chiara. Poiché tutti i casi noti sono stati diagnosticati dopo la nascita e la similare [[sindrome XYY]] è nota per avere un [[fenotipo]] più lieve nei casi diagnosticati prenatalmente rispetto a quelli postnatali, si sospetta che molti casi di sindrome XYYY possano essere lievi o privi di manifestazioni cliniche.<ref name="unique">{{cita web|url=https://www.rarechromo.org/media/information/Chromosome_Y/XYYY%20syndrome%20FTNW.pdf|titolo=XYYY syndrome|opera=Unique|autore=Unique, Tartaglia N, Hultén M|data=2005|accesso=18 marzo 2021}}</ref>
Le capacità intellettuali dei casi XYYY noti sono varie, specialmente nei casi con [[mosaicismo]], ma nella maggior parte degli individui queste sono al limite.<ref name="geneticcounselling">{{cita pubblicazione|titolo=46,XY/48,XYYY mosaicism case report and review of the literature|rivista=Genetic Counselling|volume=5|numero=4|pp=
Poiché sono stati segnalati pochissimi casi di sindrome XYYY negli uomini adulti, è difficile trarre alcune conclusioni sulla funzione sessuale e sulla [[riproduzione]], tuttavia, la condizione sembra essere associata un basso livello di [[testosterone]]. Tutti gli uomini adulti, noti nella letteratura, con un cariotipo XYYY,48 non a mosaico, erano [[azoospermia|azoospermici]], sebbene un soggetto maschio che presentava un cariotipo [[Mosaico genetico|a mosaico]] 46,XY/48, XYYY (81,1% 48,XYYY) avesse qualche evidenza di [[spermatogenesi]].<ref name="geneticcounselling" /> Alcuni adulti hanno avuto comportamenti sessuali impulsivi o aggressivi, mentre altri hanno avuto bassi impulsi sessuali e nessun interesse sessuale apparente; uno aveva [[disforia di genere]].<ref name="geneticcounselling" /><ref name="clingen">{{cita pubblicazione|titolo=An adult male with XYYY sex chromosomes|rivista=Clinical Genetics|volume=4|numero=1|pp=
Alla condizione sono associati anche problemi comportamentali di gravità variabile. Alcuni pazienti sono stati assegnati a scuole speciali o ad istituzioni giudiziarie dopo essere stati protagonisti di gravi aggressioni.<ref name="qualitative">{{cita pubblicazione|autore=Rausch JL|data=gennaio 2012|titolo=A Case Study of the Identity Development of an Adolescent Male with Emotional Disturbance and 48, XYYY Karyotype in an Institutional Setting|url=https://eric.ed.gov/?id=EJ973042|rivista=The Qualitative Report|volume=17|numero=1|via=Education Resources Information Center}}</ref> Tuttavia, coloro che avevano tenuto comportamenti particolarmente gravi provenivano generalmente da ambienti familiari problematici o violenti.<ref name="pediatrics" /> Mentre alcune descrizioni della sindrome enfatizzano l'aggressività come caratteristica, la maggior parte dei racconti di alcuni genitori appartenenti ad un importante ente di beneficenza per i disturbi cromosomici sottolinea l'insicurezza, l'immaturità e la timidezza.<ref name="unique" /> Sebbene gli adolescenti con sindrome XYYY possano essere a rischio, questi sono comunque in grado di formare un'identità positiva; gli adolescenti XYYY hanno dimostrato il desiderio di avere relazioni sane e di integrarsi con successo nella società.<ref name="qualitative" />
== Diagnosi ==
Le aneuploidie cromosomiche, come la 48,XYYY, vengono [[diagnosi|diagnosticate]] tramite l'analisi del [[cariotipo]].<ref name="natureed">{{cita web|url=https://www.nature.com/scitable/topicpage/chromosomal-abnormalities-aneuploidies-290/|titolo=Chromosomal Abnormalities: Aneuploidies|opera=Nature Education|autore=O'Connor C|data=2008|accesso=19 marzo 2021}}</ref> Raramente, la sindrome XYYY è stata rilevata prenatalmente tramite [[amniocentesi]], sebbene nessuno di questi casi è sopravvissuto alla nascita.<ref name="hr">{{cita pubblicazione|titolo=Triple-Y syndrome following ICSI treatment in a couple with normal chromosomes: Case report|rivista=Human Reproduction|volume=17|numero=10|pp=
== Comparazione con la sindrome XYY ==
|