Conrad Patzig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{militare |Nome =Ernest Conrad Curt Patzig |Immagine =Kapitän zur See Konrad Patzig, first commanding officer of Admiral Graf Spee.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =24 maggio 1888 |Nato_a = Marienburg |Data_di_morte =1 dicembre 1975 |Morto_a = Amburgo |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=26}} Impero tedesco <br/> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=26}} Repubblica di... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
Durante il successivo viaggio di ritorno in Germania con il resto della sua unità, il 30 gennaio 1920 venne promosso [[Kapitänleutnant]].<ref name="aa"/> Successivamente venne trasferito in servizio nella [[Reichsmarine]].<ref name="aa"/> Inizialmente lavorò come aiutante di campo e l'8 aprile 1921 venne trasferito al Reichsmarineamt Bremen.<ref name="aa"/> In qualità di ufficiale di navigazione prestò servizio a bordo dell'[[incrociatore leggero]] ''[[SMS Berlin|Berlin]]'', prestandovi servizio dal 18 settembre 1922 al 14 settembre 1924<ref name="aa"/>. Divenne poi referente dell'Ispettorato dell'istruzione navale e il 1° aprile 1926 fu promosso [[Korvettenkapitän]].<ref name="aa"/> Il 24 ottobre 1927 gli fu affidato per un anno il comando della 1ª Divisione della Flotta del Mar Baltico a [[Kiel]] e fu poi trasferito sulla corazzata [[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]] come ufficiale di navigazione per un altro anno.<ref name="aa"/>
Il 17 ottobre 1929 fu nominato consulente nel dipartimento [[Abwehr]] del Ministero della Reichswehr a [[Berlino]], promosso [[Fregattenkapitän]] il 1° ottobre 1931 e nominato capo del dipartimento il 6 giugno 1932, succedendo al [[tenente colonnello]] Ferdinand von Bredow.<ref name="aa"/> Il 1° ottobre 1933 fu promosso [[capitano di vascello]].<ref name="aa"/> Nel [[Notte del lunghi coltellicaso dell'epurazione]] di [[Ernst Röhm]] svolse un ruolo decisivo.<ref name="aa"/> Il 27 giugno 1934 von Blomberg e Reichenau ottennero dei documenti dall'Abwehr e al cancelliere del Reich [[Adolf Hitler]] vennero trapelate notizie che suggerivano un colpo di stato da parte delle SA. Dopo l'eliminazione di Röhm, cercò di chiedere a Blomberg di rimuovere [[Reinhard Heydrich]], neonato direttore dello [[Sicherheitsdienst]] (SD).<ref name="ac"/> A suo avviso la pretesa di potere dello SD era troppo grande, che secondo il suo parere avrebbe cercato di eliminare i servizi segreti del ministero degli Esteri e l'Abwehr.<ref name="ac"/> Cercò di fermare questo tentativo consultandosi con il Ministero degli Esteri, ma fallì a causa del rigido atteggiamento del Segretario di Stato Werner von Bülow.<ref name="ac"/> Ci sono furono diverse controversie su questo argomento.<ref name="ac"/> Quando Blomberg gli chiese successivamente di contattare il comando del [[Regio Esercito]] lui rifiutò perché riteneva gli [[italia]]ni inaffidabili.<ref name="ac"/> Quando ordinò alla squadra speciale Rowehl di effettuare voli di ricognizione sulla [[Polonia]] e sulla [[Francia]], von Blomberg era dell'opinione che in realtà fossero proibiti.<ref name="ac"/> Nell'ottobre 1934 Blomberg lo convocò e lo sollevò dal suo incarico.<ref name="ac"/> (SD) , [[Reinhard Heydrich]].<ref name="ab">{{Cita|Airustralian Naval Institute||ab}}.</ref> Prima di lasciare il suo posto, raccomandò a [[Erich Raeder]] che fosse [[Wilhelm Canaris]] il suo sostituto come direttore dell'Abwehr.<ref name="ab"/>
Il 28 febbraio 1935 venne messo a disposizione del comandante della stazione navale del Mare del Nord e nominato comandante della corazzata ''Schleswig Holstein''.<ref name="aa"/> Lasciò il comando della nave nell'ottobre dello stesso anno per essere assegnato all'equipaggio della nuova corazzata tascabile ''[[Admiral Graf Spee]]''.<ref name="aa"/> Dopo la messa in servizio, comandò la nave fino al 1° ottobre 1937 partecipando, tra le altre cose, a missioni di contrasto al contrabbando di armi durante la [[guerra civile spagnola]].
|