Heike monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parte di testo non tradotta, ma complementare.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Libro
|titolo = Racconto della famiglia Taira
|titoloorig = 平家物語
|autore = sconosciuto
|annoorig = XIV secolo
|forza_cat_anno = 1350
|lingua = giapponese
Riga 10:
|sottogenere = epico
}}
{{nihongoNihongo|'''''Heike monogatari'''''|平家物語||{{lett. "|Il racconto della famiglia Taira"}}}} è un [[romanzo]] [[epica|epico]] [[giappone]]se del [[XIV secolo]] di autore anonimo, tratto da storie trasmesse oralmente e cantate con accompagnamento del liuto [[biwa]]. Questo genere di canto epico è detto ''[[heikyoku]]''.
 
La parola {{nihongo|''Heike''|平家|}} indica la [[clan Taira|famiglia Taira]] ed è composta dal primo [[kanji]] di {{nihongo|Taira|平氏|}} più il suffisso relazionale {{nihongo|''-ke''|家||lett. "legami famigliari"}}.
 
== Descrizione dell'opera ==
Riga 19:
== L'autore ==
L'epica storica è probabilmente il frutto di diversi canti, nati ad opera di monaci itineranti, che narravano presso le varie corti dei signori daimyō le avventure dei tempi tumultuosi di fine epoca Heian. Questi artisti erano conosciuti come ''biwa hoshi'', poiché secondo la tradizione erano ciechi.
Un'interessante riflessione sulla paternità dell'opera è offerta da Kenko Hoshi ([[Yoshida Kenkō]]), autore dello ''Tsurezuregusa'', che al riguardo afferma: "«Yukinaga scrisse lo ''Heike Monogatari'' e in seguito l'affidò ad un uomo chiamato Shobutsu affinché lo cantasse"». L'identificazione dell'autore rimane controversa, anche in virtù dello stile eterogeneo dell'opera, frutto probabilmente della mano di diversi autori.
 
== Stile ==
L'opera è stata composta secondo lo stile [[Wakan Konkō-bun]].<ref>{{Cita libropubblicazione|titolocognome=Smits, |nome=Ivo (|anno=2000). "|titolo=Song as Cultural History: Reading Wakan Rο̄eishū (Interpretations)". |rivista=Monumenta Nipponica. |volume=55 (|numero=3): |pagine=399–427. |doi:=10.2307/2668298. ISSN |issn=0027-0741}}</ref>. Lo ''Heike monogatari'', concepito per un'aristocrazia guerriera, fa mostra di un linguaggio che non possiede la raffinatezza dei precedenti capolavori di epoca [[periodo Heian|Heian]], poiché rappresenta con crudo realismo le difficoltà della guerra e della vita, ma non è interamente dimentico della romantica eleganza e dello stretto rapporto con la natura riscontrato nel ''[[Genji monogatari]]''. Con l'avvento del [[medioevo]] si affievoliscono i sentimenti provocati dal termine estetico {{nihongo|''aware''|あわれ|}}, e la sensibilità letteraria si evolve sfociando nel cosiddetto {{nihongo|''yugen''|幽玄|}}, termine chiave dell'estetica medioevale, tradotto spesso con "profondità" e "mistero"). È una sorta di risonanza mistica e di incanto sottile che nella sua oscura ambiguità ha tutto il fascino e la suggestione della grazia di un effimero fiore di ciliegio, lievemente coperto da leggeri lembi di nebbia alla fatua luce della luna d'inverno già presente nello ''Heike monogatari''.
 
== L'influenza buddhista ==
Riga 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=353531|titoloautore=AAAa. VVVv. - |titolooriginale=Heike Monogatari (|titolo=La Storia degli Heike) - Volume |volume=1|accesso=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101221521/http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=353531|dataarchivio=1 novembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=421435|titoloautore=AAAa. VVVv. - |titolooriginale=Heike Monogatari (|titolo=La Storia degli Heike) - Volume |volume=2|accesso=22 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129040828/http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=421435|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|Giappone|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere letterarie di autori giapponesi]]