Heike monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Stile ==
L'opera è stata composta secondo lo stile [[Wakan Konkō-bun]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Smits|nome=Ivo|anno=2000|titolo=Song as Cultural History: Reading Wakan Rο̄eishū (Interpretations)|rivista=Monumenta Nipponica|volume=55|numero=3|pagine=399–427|doi=10.2307/2668298|issn=0027-0741|lingua=en}}</ref> Lo ''Heike monogatari'', concepito per un'aristocrazia guerriera, fa mostra di un linguaggio che non possiede la raffinatezza dei precedenti capolavori di epoca [[periodo Heian|Heian]], poiché rappresenta con crudo realismo le difficoltà della guerra e della vita, ma non è interamente dimentico della romantica eleganza e dello stretto rapporto con la natura riscontrato nel ''[[Genji monogatari]]''. Con l'avvento del [[medioevo]] si affievoliscono i sentimenti provocati dal termine estetico {{nihongo|''aware''|あわれ}}, e la sensibilità letteraria si evolve sfociando nel cosiddetto {{nihongo|''yugen''|幽玄}}, termine chiave dell'estetica medioevale, tradotto spesso con "profondità" e "mistero"). È una sorta di risonanza mistica e di incanto sottile che nella sua oscura ambiguità ha tutto il fascino e la suggestione della grazia di un effimero fiore di ciliegio, lievemente coperto da leggeri lembi di nebbia alla fatua luce della luna d'inverno già presente nello ''Heike monogatari''.
 
== L'influenza buddhista ==