Panasonic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m →Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 45:
Dal [[1953]] al [[2008]] ha controllato anche un altro famoso marchio, la [[JVC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/scienza/scienze/jvc-il-colosso-delle-videocamere-e-autoradio-e-anche-in-italia|titolo=JVC: il colosso delle videocamere e autoradio è anche in Italia|sito=Focus.it|accesso=2023-02-01}}</ref>
Dal [[1974]] al [[2005]] ha controllato anche il marchio statunitense ''Quasar''. Questa sottomarca venne utilizzata per la prima volta dalla [[Motorola]] nel [[1967]]. Si trattava di una gamma di modelli di televisori a colori [[Transistor|transistorizzati]], che venivano commercializzati con incluse alcune parti di ricambio. Con il termine della loro produzione, nel [[2005]], Matsushita decise di non rinnovare la licenza al marchio.<ref>{{Cita web|url=https://archive.seattletimes.com/archive/?date=19911206&slug=1321350|titolo=Matsushita Wins Quasar Appeal {{!}} The Seattle Times|sito=archive.seattletimes.com|accesso=2023-02-02}}</ref> Ciò nonostante, nel [[2013]], ''Panasonic of North America'' ha registrato nuovamente il marchio ''Quasar'' per essere utilizzato su un'ampia varietà di dispositivi elettronici da società minori di terze parti.
Il 10 gennaio [[2008]] la società, già Matsushita Electric, annunciò l'intenzione di mutare il nome della società diventando ''Panasonic Corporation''. Il cambio di denominazione nacque dalla notevole notorietà acquisita nel tempo dal principale marchio posseduto dalla società e diventò operativo dal 1º ottobre 2008.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2157314|titolo=Matsushita sarà Panasonic|data=11 gennaio 2008|editore=Punto Informatico}}</ref>
|