Rumore dei preamplificatori del sonar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Wikifico |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
[[File:Saurounodtc.jpg|thumb|right|200px|Vista d'insieme [[Sonar per sottomarini classe Sauro|Sonar IPD70S]]]]
Le tensioni generate dal '''rumore dei preamplificatori idrofonici del [[sonar]]''' non devono superare quelle generate dagli idrofoni a causa del rumore del mare <ref>{{cita|Pazienza|pp. 361
I calcoli sulla propagazione del suono in mare mostrano che i segnali idrofonici di bersagli molto lontani possono essere ricevuti con livelli di pressione uguali od inferiori ai più bassi livelli del rumore del mare.<ref> {{cita |Delturco | pp. 170
Per una valutazione numerica del rapporto esistente tra le due variabili è necessario iniziare l'esame del rumore del mare.
Riga 55:
Per ottimizzare le capacità di scoperta del sonar deve essere progettato un preamplificatore avente un rumore proprio nettamente inferiore alla tensione di rumore calcolata.
Il preamplificatore può essere progettato <ref name="C Delturco"> {{cita |C Delturco | pp. 196
Se la coppia Mat 02 lavora con una corrente <math> Ic = 1 \ mA </math>, il rumore spettrale d'ingresso, a <math>2000 \ Hz</math>, deducibile dalle curve è
|