Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 137.204.28.198 (discussione), riportata alla versione precedente di SilverShadow2
Etichetta: Rollback
Riga 1 018:
 
== Bibliografia ==
*[[Giovanni Spadolini]], ''I Repubblicani dopo l'Unità'', Le Monnier, Firenze, 1960. BN - 60-3863 (edizione 1980 ISBN 88-00-85576-8).
*Raffaele Pinto, ''Quasi a mani nude : breve storia del Partito Repubblicano a Salerno'', Ogliastro Cilento , Licosia, 2020, (in: Memorie del Mediterraneo : storia, cultura ed educazione / collana diretta da Franco Maldonato e Fabrizio Manuel Sirignano ; 2), ISBN: 9791280116031.
*Lucio Cecchini, ''Unitari e federalisti: il pensiero autonomistico repubblicano da Mazzini alla formazione del P.R.I.'', Bulzoni, Roma, 1974. BN 747920.
*Gianluca D'Elia, ''Fonti documentarie per la storia del Partito Repubblicano Italiano in [[Umbria]]'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria". n. 16, settembre-dicembre 2010, anno 5, PP. 85-89
*''Risposta de' repubblicani a fogli clandestini dei costituzionali'', Firenze, 30 maggio 1851. (ITICCUCFI0589524)IT\ICCU\CFI\0589524.
*Gianluca D'Elia, ''Mazzini e Perugia dai primi moti all'inizio del '900'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria", n. 15, maggio-agosto 2010, anno 5, PP. 65-73
*Alberto La Pegna, ''Il patto di Roma del 13 maggio 1890: programma della democrazia italiana per la 17ª legislatura'', Sonzogno, Milano, 1890. BN [tel:1890 8571 1890 8571].
*Michele Spera, ''L'immagine del Partito Repubblicano, una rilettura, 1962/2008.'' Gangemi Editore, Marzo 2008, PP. 448.
*Claudio Pavone, ''Le bande insurrezionali della primavera del 1870'', in ''Movimento operaio'' n. 1-3, pagg. 42-107, 1956.
*Marco Novarino, ''L'Italia delle minoranze: massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell'Italia contemporanea'', L'età dell'Acquario, Torino, 2003. ISBN 88-7136-188-1
*Giuseppe Pomelli, ''Aspromonte-Mentana, e le Bande Repubblicane in Italia nella primavera del 1870'', Casa Editrice Imperia, Milano, 1923. (Prima edizione Como, 1911, BN [tel:1911 4867 1911 4867]).
*Paolo Gualdi, ''Repubblicanesimo e cooperazione a Ravenna: dal patto di fratellanza operaia alla nascita di Acmar 1871-1951'', Longo, Ravenna, 2002. ISBN 88-8063-369-4.
*Mario Chini, ''Lettere di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Riccioli Romano'', Palermo, 1951, Società siciliana per la storia patria. BN [tel:1852 3311 1852 3311] (sulla cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872).
*Pietro Galletto, ''Dal repubblicanesimo risorgimentale alla Repubblica italiana del 1946'' G. Battagin, San Zenone degli Ezzelini, 2001. BN [tel:2002-9920 2002-9920]
*Nello Rosselli, ''Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872)'', Einaudi, Torino, 1967, '''ISBN 88-06-00485-9'''.
*Angela De Benedictis, ''Contrattualismo e repubblicanesimo in una città d'antico regime: Bologna nello Stato della Chiesa'', Estr. da: Materiali per una storia della cultura giuridica Anno 22, 1992
*Luigi Minuti, ''Il comune artigiano di Firenze della Fratellanza Artigiana d'Italia'', Tip. Cooperativa, Firenze, 1911.
*Michele Vitale, ''Il pensiero politico di Napoleone Colajanni (1847-1921), tra repubblicanesimo e socialismo'', Milano, Università degli studi, 1990
*Elisa Signori, ''Il verde e il rosso: Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell'esilio fra repubblicanesimo e socialismo'', Le Monnier, Firenze, 1987, ISBN 88-00-85534-2
*[[Giuseppe Tramarollo]], ''Ideario repubblicano: quindici capitoli sulla storia e le idee del repubblicanesimo italiano'', P.A.C.E., Cremona, 1983
*''Giuseppe Chiostergi nella storia del repubblicanesimo mazziniano italiano: atti del Convegno di studi: Senigallia, settembre 1978'', Edizioni di Archivio trimestrale, Roma, 1980. BN 82-9293.
*Lucio Cecchini, ''Unitari e federalisti: il pensiero autonomistico repubblicano da Mazzini alla formazione del P.R.I.'', Bulzoni, Roma, 1974. BN 747920
*Enzo Santarelli, ''Nenni dal repubblicanesimo al socialismo (1908-1921): Contributo ad una biografia'', ed. Istituto Gramsci, 1973
*Nello Rosselli, ''Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872)'', Einaudi, Torino, 1967, '''ISBN 88-06-00485-9'''
*[[Bruno Di Porto]], ''Il Partito repubblicano italiano : profilo di una storia dalle origini alle odierne battaglie politiche'', Roma : [s.n.], 1963
*[[Giovanni Spadolini]], ''I Repubblicani dopo l'Unità'', Le Monnier, Firenze, 1960. BN - 60-3863 (edizione 1980 ISBN 88-00-85576-8)
*Claudio Pavone, ''Le bande insurrezionali della primavera del 1870'', in ''Movimento operaio'' n. 1-3, pagg. 42-107, 1956
*Mario Chini, ''Lettere di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Riccioli Romano'', Palermo, 1951, Società siciliana per la storia patria. BN [tel:1852 3311 1852 3311] (sulla cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872)
*Andrea Falco ''Il repubblicanesimo mazziniano nella lotta per l'unita d'Italia e per la risoluzione del problema sociale'', Università di Palermo, 1946
*Enrico Golfieri, ''I primordi dell'organizzazione operaia in Italia'', Arti Grafiche, Ravenna, 1946. BN [tel:1946 3797 1946 3797].
*Michele Vitale, ''Il pensiero politico di Napoleone Colajanni (1847-1921), tra repubblicanesimo e socialismo'', Milano, Università degli studi, 1990.
*L'Idealista, ''I repubblicani e il repubblicanesimo: ricorrendo il 45º anniversario della fondazione del Lucifero'', Stab. tipografico cooperativo, Ancona, 1915
*Elisa Signori, ''Il verde e il rosso: Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell'esilio fra repubblicanesimo e socialismo'', Le Monnier, Firenze, 1987, ISBN 88-00-85534-2.
*Luigi Minuti, ''Il comune artigiano di Firenze della Fratellanza Artigiana d'Italia'', Tip. Cooperativa, Firenze, 1911
*''Giuseppe Chiostergi nella storia del repubblicanesimo mazziniano italiano: atti del Convegno di studi: Senigallia, settembre 1978'', Edizioni di Archivio trimestrale, Roma, 1980. BN 82-9293.
*Giuseppe Pomelli, ''Aspromonte-Mentana, e le Bande Repubblicane in Italia nella primavera del 1870'', Casa Editrice Imperia, Milano, 1923. (Prima edizione Como, 1911, BN [tel:1911 4867 1911 4867])
*Luigi Gualtieri, ''Mazzini, Roma, democrazia: la Repubblica Romana e la genesi del repubblicanesimo italiano attraverso le pagine della rivista "Nuova Antologia" (1900-1950)'', 1908.
*OlivieroEnzo ZuccariniSantarelli, ''SocialismoNenni edal repubblicanesimo al socialismo (1908-1921): Contributo ad una biografia'', tipografia Aed. Garagnani,Istituto BolognaGramsci, 19081973.
*[[Giuseppe Tramarollo]], ''Ideario repubblicano: quindici capitoli sulla storia e le idee del repubblicanesimo italiano'', P.A.C.E., Cremona, 1983.
*Alberto La Pegna, ''Il patto di Roma del 13 maggio 1890: programma della democrazia italiana per la 17ª legislatura'', Sonzogno, Milano, 1890. BN [tel:1890 8571 1890 8571]
*L'Idealista, ''I repubblicani e il repubblicanesimo: ricorrendo il 45º anniversario della fondazione del Lucifero'', Stab. tipografico cooperativo, Ancona, 1915.
*''Risposta de' repubblicani a fogli clandestini dei costituzionali'', Firenze, 30 maggio 1851 (ITICCUCFI0589524).
*Paolo Gualdi, ''Repubblicanesimo e cooperazione a Ravenna: dal patto di fratellanza operaia alla nascita di Acmar 1871-1951'', Longo, Ravenna, 2002. ISBN 88-8063-369-4.
*Andrea Falco ''Il repubblicanesimo mazziniano nella lotta per l'unita d'Italia e per la risoluzione del problema sociale'', Università di Palermo, 1946.
*Angela De Benedictis, ''Contrattualismo e repubblicanesimo in una città d'antico regime: Bologna nello Stato della Chiesa'', Estr. da: Materiali per una storia della cultura giuridica Anno 22, 1992.
*Marco Novarino, ''L'Italia delle minoranze: massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell'Italia contemporanea'', L'età dell'Acquario, Torino, 2003. ISBN 88-7136-188-1.
*Oliviero Zuccarini, ''Socialismo e repubblicanesimo'', tipografia A. Garagnani, Bologna, 1908.
*Pietro Galletto, ''Dal repubblicanesimo risorgimentale alla Repubblica italiana del 1946'' G. Battagin, San Zenone degli Ezzelini, 2001. BN [tel:2002-9920 2002-9920].
*Gianluca D'Elia, ''Fonti documentarie per la storia del Partito Repubblicano Italiano in [[Umbria]]'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria". n. 16, settembre-dicembre 2010, anno 5, PP. 85-8985–89.
*Gianluca D'Elia, ''Mazzini e Perugia dai primi moti all'inizio del '900'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria", n. 15, maggio-agosto 2010, anno 5, PP. 65-7365–73.
*Michele Spera, ''L'immagine del Partito Repubblicano, una riletturarllettura, 1962/2008.'' Gangemi Editore, Marzo 2008'', PP. 448.
 
== Altri progetti ==