Test di Wingate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20230916sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{O|sport|luglio 2023}}
Il '''test ergonometrico''' (noto anche come ''test anaerobico ergonometrico (WAnT)'' ) è un test [[Esercizio anaerobico|da sforzo anaerobico]], più spesso eseguito su una [[Cyclette|bicicletta stazionaria]], che misura la potenza anaerobica di picco e la capacità anaerobica.<ref name="Vandewalle1987">{{Cita pubblicazione|autore=
Vandewalle, D; Gilbert, P; Monod, H |titolo=Standard anaerobic tests|pubblicazione=Sports Medicine|pp=
{{Cita pubblicazione|anno=1996|volume=17|numero=S 2|doi=10.1055/s-2007-972912|pmid=8844276|titolo=Comparison of Two Maximal Anaerobic Cycling Tests}}</ref> e altri che utilizzano la corsa come esercizio invece del ciclismo.<ref>
{{Cita pubblicazione|anno=1996|volume=17|numero=S 2|doi=10.1055/s-2007-972908|pmid=8844272|titolo=Reliability and Validity of the Maximal Anaerobic Running Test}}</ref> È stato dimostrato [[Interval training|che il test dell'intervallo di sprint]] simile alla costruzione del test Wingate aumenta le prestazioni sia aerobiche che anaerobiche.<ref name="Hazell"/>
Riga 8:
== Validità ==
Per determinare la validità della procedura di test, è necessario testare il protocollo rispetto a un " [[Gold standard (medicina)|gold standard]] " attendibile per ottenere valori "veri". Nei casi in cui esiste un tale standard, come la pesatura idrostatica per determinare la composizione corporea, questo è facile.<ref name="McArdle"/> Non esiste tuttavia un protocollo standard per la determinazione della capacità o della potenza anaerobica
{{Cita news|url=http://www.unm.edu/~rrobergs/478FranklinWingate.pdf|titolo=Accurate assessment of work done and power
during a Wingate anaerobic test|anno=2007}}</ref>
Riga 17:
== Varianti ==
Il test Wingate ha subito molte variazioni sin dal suo inizio negli anni '70. Molti ricercatori hanno utilizzato un Wingate di 30 secondi,<ref>
{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=Assessment of anaerobic power to verify VO2 max attainment|rivista=Scandinavian Society of Clinical Physiology and Nuclear Medicine|volume=30|numero=4|pp=
{{Cita pubblicazione|anno=2006|titolo=Validity of cycling peak power as measured by a short-sprint test versus the Wingate anaerobic test|rivista=Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism|volume=31|numero=3|pp=
{{Cita pubblicazione|anno=1977|titolo=Optimal test characteristics for maximal anaerobic work on the bicycle ergometer|rivista=Research Quarterly|volume=48|numero=2|pp=
Un'altra modifica apportata è la ripetizione dei test Wingate. Nella letteratura corrente, questo test è stato ripetuto quattro, cinque o anche sei volte in una sessione di test.<ref name="Hazell" /><ref>
{{Cita pubblicazione|anno=1998|titolo=Caffeine, performance, and metabolism during repeated Wingate exercise tests|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-applied-physiology_1998-10_85_4/page/1502|rivista=Journal of Applied Physiology|volume=85|numero=4|pp=
L'ultima modifica comune è il carico di lavoro durante il test. Il test di Wingate originale utilizzava un carico di 0,075 [[Chilogrammo forza|kp]] per [[Chilogrammo|kg]] di peso corporeo del soggetto. Poiché si trattava di soggetti giovani, alcuni suggeriscono che i soggetti adulti dovrebbero utilizzare carichi di lavoro più elevati e sono stati utilizzati diversi carichi. Katch et al. hanno utilizzato carichi di lavoro di 0,053, 0,067 e 0,080 kp per kg di peso corporeo, mentre altri ricercatori hanno aumentato il carico di lavoro fino a 0,098 kp per kg di peso corporeo. Il vantaggio di aumentare il carico di lavoro può mostrare un valore maggiore, e quindi più rappresentativo, per il picco di potenza negli atleti collegiali. Il carico di lavoro può essere modificato, ma il test di Wingate standard utilizza ancora il carico di lavoro originale.
Riga 39:
Idealmente misurato entro i primi 5 sec del test, ed è calcolato da:
<math> P = \tfrac{F \times d}{t}</math>
dove t è il tempo in secondi. Su un ergometro con freni meccanici la forza è la resistenza (kg) sommata al volano, mentre la distanza è:
<math>d = revolutions \times d_f</math>
Dove <math>d_f</math> è la distanza attorno al volano (misurata in metri). I valori di potenza di picco sono forniti su un computer con ergometri frenati elettromagneticamente. La potenza è espressa in Watt (W).
Riga 51:
Ciò consente confronti tra persone di diverse dimensioni e masse corporee ed è calcolato da:
<math>RPP = \tfrac{PP}{BW}</math>
dove BW è il peso corporeo.
Riga 59:
La fatica anaerobica mostra la percentuale di potenza persa dall'inizio alla fine del Wingate. Questo è calcolato da:
<math>AF = \tfrac{PP - LP}{PP}</math>
dove PP è la potenza di picco e LP è la potenza minima.
Riga 67:
La capacità anaerobica è il lavoro totale completato durante la durata del test.
<math>\sum_{i=0}^n P_i</math>
== Considerazioni sui test ==
[[Cronotipo|Le variazioni diurne]] si verificano all'interno del corpo in molte forme, come i livelli ormonali e la coordinazione motoria, quindi è importante considerare quali effetti possono diventare evidenti nel test Wingate. Studi recenti hanno confermato che i ritmi circadiani possono alterare in modo significativo la potenza di picco durante un test Wingate.<ref name="Lericollais">
{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=Diurnal evolution of cycling biomechanical parameters during a 60-s Wingate test|rivista=Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports|volume=21|numero=6|pp=
{{Cita pubblicazione|anno=2009|titolo=Diurnal variation in Wingate test performances: Influence of active warm-up|rivista=Chronobiology International|volume=27|numero=3|pp=
Come in ogni sforzo fisico, diversi fattori esterni possono svolgere un ruolo nelle prestazioni di Wingate. La motivazione è presente in quasi tutti gli eventi sportivi e alcuni credono che possa migliorare le prestazioni. Non è stato dimostrato che la motivazione cognitiva influenzi le prestazioni di Wingate; la motivazione emotiva, tuttavia, è stata trovata per migliorare le valutazioni di potenza di picco.<ref name="Bar-Or1987"/> Si suggerisce quindi che tutti i fattori esterni che coinvolgono le emozioni siano standardizzati, se possibile, negli ambienti di test Wingate.
Un altro importante fattore esterno è il riscaldamento. Secondo alcune pubblicazioni, un riscaldamento intermittente di 15 minuti ha migliorato la potenza media del 7% senza avere alcun impatto sui valori di picco.<ref name="Inbar">
{{Cita pubblicazione|anno=1975|titolo=The effects of intermittent warm-up on 7-9 year-old boys|rivista=European Journal of Applied Physiology|volume=34|numero=2|pp=
Poiché il test di Wingate sottolinea i sistemi metabolici anaerobici, il pre-test del consumo di glucosio può essere un altro fattore influente. I sistemi energetici anaerobici utilizzano il glucosio come fonte di energia primaria e una maggiore quantità di glucosio disponibile potrebbe influenzare la potenza erogata su brevi intervalli. Pertanto, il consumo di glucosio prima del test dovrebbe essere standardizzato tra tutti i partecipanti.<ref name="McArdle">
Riga 87:
== Altri usi ==
Il test Wingate può essere utilizzato anche in casi di allenamento, specialmente nei ciclisti.<ref name="Hazell">
{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=10 or 30-s sprint interval training bouts enhance both aerobic and anaerobic performance|url=https://archive.org/details/sim_european-journal-of-applied-physiology_2010-09_110_1/page/153|rivista=European Journal of Applied Physiology|volume=110|numero=1|pp=
== Note ==
|