Object storage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
Riga 1:
L''''object storage''' (conosciuto anche come '''archiviazione basata su oggetti'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mesnier|nome=M.|autore2=Ganger|autore3=Riedel|nome2=G.R.|nome3=E.|data=August 2003|titolo=Storage area networking - Object-based storage|rivista=[[IEEE Communications Magazine]]|volume=41|numero=8|pp=
Lo storage di oggetti è utilizzato per vari scopi tra cui la memorizzazione di oggetti come video e foto su [[Facebook]], canzoni su [[Spotify]] o file nei servizi di collaborazione online, come [[Dropbox]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gartner.com/technology/reprints.do?id=1-1R78PJ9&ct=140226&st=sb|autore=Chandrasekaran, Arun|sito= Gartner Research }}</ref> Una delle limitazioni dello storage di oggetti è che non è destinato a dati transazionali, poiché il sistema non è stato progettato per sostituire l'accesso e la condivisione di file [[Network Attached Storage|NAS]], non supporta i meccanismi di blocco e condivisione necessari per mantenere una singola versione aggiornata di un file.<ref name="objectstorage">{{Cita web|url=https://qumulo.com/blog/block-storage-vs-object-storage-vs-file-storage/|citazione="Object storage can work well for unstructured data in which data is written once and read once (or many times). Static online content, data backups, image archives, videos, pictures, and music files can be stored as objects."|dataaccesso=8 February 2022}}</ref>
Riga 5:
== Storia ==
=== Origini ===
Nel 1995, una ricerca condotta da Garth Gibson sui NAS promoveva per la prima volta il concetto di dividere le operazioni meno comuni, come le manipolazioni dello [[Namespace|spazio dei nomi]], dalle operazioni comuni come la lettura e la scrittura, per ottimizzare le prestazioni e la scalabilità di entrambe.<ref name="NASD">{{Cita web|url=http://www.pdl.cmu.edu/ftp/NASD/Sigmetrics97.pdf|autore=Garth A. Gibson|dataaccesso=27 October 2013}}</ref> Nello stesso anno, è stata istituita una società belga, la ''FilePool,'' per costruire le basi per le funzioni di archiviazione. Lo stoccaggio di oggetti è stato proposto nel laboratorio della [[Università Carnegie Mellon|Carnegie Mellon University]] di Gibson come progetto di ricerca nel 1996. Un altro concetto chiave è stato l'astrazione della scrittura e della lettura dei dati in container più flessibili defintii "oggetti". Il controllo di accesso ''fine-grained'' attraverso l'architettura di archiviazione oggetti è stato descritto ulteriormente da uno dei membri del team NASD, Howard Gobioff, che successivamente fu uno degli inventori del [[Google File System]].<ref>{{Cita web|url=http://repository.cmu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1147&context=pdl|autore=Gobioff, Howard|dataaccesso=7 November 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://research.google.com/archive/gfs-sosp2003.pdf|autore=Sanjay Ghemawat|dataaccesso=7 November 2013}}</ref> Altri lavori correlati includono il progetto del [[file system]] [[Coda (file system)|Coda]] al [[Università Carnegie Mellon|Carnegie Mellon]], iniziato nel 1987, che ha generato il [[file system]] Lustre.<ref name="Lustre">{{Cita web|url=http://ols.fedoraproject.org/OLS/Reprints-2002/braam-reprint.pdf|dataaccesso=17 September 2013|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201182053/https://ols.fedoraproject.org/OLS/Reprints-2002/braam-reprint.pdf|urlmorto=sì}}</ref> C'è anche il progetto OceanStore presso l'UC Berkeley, iniziato nel 1999, e il progetto Logistic Networking presso l'[[Università del Tennessee|Università del Tennessee Knoxville]], iniziato in 1998.<ref>{{Cita web|url=http://oceanstore.cs.berkeley.edu/|dataaccesso=18 September 2013}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Kubiatowicz|nome2=Chris|cognome2=Wells|nome3=Ben|cognome3=Zhao|titolo=Proceedings of the ninth international conference on Architectural support for programming languages and operating systems|data=2000|pp=
=== Sviluppo ===
|