Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cecilia. Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
Annullata la modifica 144089792 di 193.207.100.24 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 35:
*Anno 2021 - si veda: [http://dati.istat.it/ dati.istat.it], ''[http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=25765# Passeggeri per porto di imbarco e sbarco - forma di navigazione: internazionale]''.
*Anno 2022: si veda: [https://www.shipmag.it/ www.shipmag.it], ''[https://www.shipmag.it/boom-di-passeggeri-nel-porto-di-ancona-nel-week-end-di-ferragosto/ Boom di passeggeri nel porto di Ancona]'', da cui si cita: ''primo porto italiano per numero di destinazioni internazionali servite''</ref><ref>Per tutto l'incipit: Sito [https://porto.ancona.it/ porto.ancona.it], ''[https://porto.ancona.it/files/Porto%20di%20Ancona.pdf Porto di Ancona]''</ref>. Le banchine portuali sono circondate dalle colline su cui sorgono i rioni storici.
La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una [[Colonizzazione greca in Occidente|colonia greca]] di [[Syrakousai|Siracusa]], in contatto con i principali centri del levante mediterraneo; l'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo che le è attribuito comunemente: "[[Ankón#L'epiteto "Ancon Dorica"|città dorica]]".
|