NGC 818: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 5:
|dimensione_immagine =
|scopritore = [[William Herschel]]
|data = 18 ottobre 1786 <ref name="selig"/>
|epoca = J2000
|costellazione = Andromeda
|ra = {{RA|02|08|44.5}} <ref name=ned>{{cita web|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+818&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 818 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 30 agosto 2024}}</ref>
|dec = {{DEC|38|46|38}} <ref name=ned/><ref name="selig"/>
|gal =
|pre_dist_al =
|dist_al = 192,9
|misura = milioni
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 59,14
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 12,5 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 800 à 899 |url=http://astrovalleyfield.ca/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N0800_exc_web.htm |sito= astrovalleyfield.ca |accesso = 30 agosto 2024}}</ref> <br/> nella banda B: 13,2 <ref name="spider"/>
|luminosita_sup = 13,85
|redshift = +0,014156 ± 0,000013 <ref name="ned"/>
|v_radiale = 4244 ± 4 <ref name="ned"/>
|angolo_posizione = 113° <ref name="spider"/>
|tipo = Galassia a spirale
|classe = SABc? <ref name="ned"/>, SBbc <ref name="spider"/>, SBbc? <ref name="selig"/>
|SNRtype =
|SNtype =
|massa =
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al = 171 700
|note_dimensioni_al =
|pre_dimensioni_pc =
|dimensioni_pc = 52 640
|note_dimensioni_pc =
|indice_spet =
|flusso =
|absmag_v =
|eta =
|note =
|nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 8185 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 6-5-86 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 1633 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 522-116 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 02057+38327 <ref name="spider"/>
}}
 
'''NGC 818''' è una vasta [[galassia a spirale]] intermedia situata nella costellazione di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]], a una distanza di circa 193 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 818 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc8.htm#818 | accesso = 30 agosto 2024}}</ref>
Riga 52:
 
== Buco nero supermassiccio ==
In base alle misure di luminosità della [[banda K]] dell'infrarosso del bulbo galattico di NGC 818, si ottiene un valore di 10<sup>7,1</sup> [[massa solare|<math>M_{\odot}</math>]] (pari a 13 milioni di masse solari) per il buco nero supermassiccio che si ritiene sia presente al centro della galassia.<ref name="Dong">{{Cita web | cognome1 = Dong | nome1 = X.Y. | cognome2 = De Robertis | nome2 = M.M. | titolo = Low-Luminosity Active Galaxies and Their Central Black Holes | anno = 2006 | mese = marzo | pubblicazione= The Astronomical Journal | volume = 131#3 | ppp = 1236-1252 | url = https://iopscience.iop.org/article/10.1086/499334/pdf | doi = 10.1086/499334 | bibcode = 2006AJ....131.1236D}}</ref>
 
== Supernova ==
Il 27 settembre 1992, all'interno di NGC 818 è stata scoperta la supernova SN 1992az dall'astronomo francese [[Christian Pollas]] dell'[[Osservatorio della Costa Azzurra]]. La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo II|tipo II]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Other Supernovae images |url=http://rochesterastronomy.org/snimages/snother.html#1992az | accesso= 30 agosto 2024}}</ref>
 
==Note==
<references/>