Guglielmo d'Eu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 69:
Dopo circa cinque anni, Guglielmo, secondo la narrazione di Guglielmo di Jumièges, si rese protagonista di una fuga rocambolesca, per la quale avrebbe ottenuto persino aiuto e complicità della figlia del suo carceriere, [[Lesceline de Turqueville]]<ref name=DouEa /> ricevendo infine il perdono di Riccardo II, che gli avrebbe anche concesso di sposare la donna.<ref name = GuilJumCapIII /><ref name = GuilJumPoi /><ref name=DouEa />
 
[[File:Dalle funéraire Lesceline.JPG|thumb|left|Lapide funeraria di Lesceline]] Concubina o sposa che fosse, Lesceline a metà dell'XI sec., dopo la morte dello sposo, fu fondatrice con i figli dell'abbazia benedettina di [[Saint-Pierre-sur-Dives]] e poté donare terre alla Sainte-Trinité de Rouen.<ref name=dives >{{cita web|lingua = fr|url=https://www.france-voyageDOTcom/francia-citta/saint-pierre-en-auge-2313/abbazia-saint-pierre-dives-14207.htm|titolo=Abbazia di Saint-Pierre-sur-Dives}}</ref><ref>{{Cita|DuBois|p. 90}}.</ref><ref name=pbBau >{{cita pubblicazione|titolo=La première Normandie (Xe-XIe siècle). Sur les frontières de la haute Normandie: identité et construction d'une principauté|lingua=fr|autore=Pierre Bauduin|città=Caen|editore=Presses universitaires de Caen|anno= 2006(2ª ed.)|pp= 199-200; 296-298|rivista=Revue belge de Philologie et d'Histoire|url=https://www.persee.fr/doc/rbph_0035-0818_2007_num_85_2_7342_t1_0470_0000_3}}</ref><ref name=DouEa >{{cita pubblicazione|titolo=The earliest Norman counts|autore=David Charles Douglas|lingua = en|rivista= The English Historical Review|anno= 1946|volume=61|numero=260|pp=129-156|url=https://academic.oup.com/ehr/article-abstract/LXI/CCLX/129/418455?redirectedFrom=fulltext&login=true}}</ref>
Un fratello di Lesceline, Gautier, sposò Beatrice, figlia naturale di Riccardo I di Normandia.<ref name=Hom />
 
Riga 75:
Da Lesceline Guglielmo ebbe tre figli,<ref name=Cha /><ref name=pbBau /> come riporta già il cronista più antico:<ref name = GuilJumCapIII />
<br />il maggiore e suo erede, Roberto (Robert) [[conte d'Eu]] e signore di [[Hastings (East Sussex)|Hastings]] (1010†1089<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Robert d’Eu|url=https://it.findagrave.com/memorial/93523950/robert-d%27eu}}</ref> o 1015/1025†1089<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Robert fitz Guillaume, comte d'Eû|url=https://www.geni.com/people/Robert-comte-d-E%C3%BB/6000000003243318197}}</ref> o †1089/1093);<ref>{{Cita libro|autore=Frank Barlow|titolo=William Rufus|editore=Yale University Press|città=New Haven(CT)|anno=2000|ISBN=9780300082913|pp=273,282}}</ref>
<br />Guglielmo (Guillaume) Busac (ca 1020<ref>Secondo Douglas: {{Cita pubblicazione|autore=David Douglas|titolo=The earliest norman counts|rivista= The English Historical Review|volume=61|anno= 1946|numero=260|url=https://doi.org/10.1093/ehr/LXI.CCLX.129|pp=129–156129-156}} è Robert d'Eu il figlio maggiore ed erede del contado, mentre Busac non ne deterrà mai la signoria.</ref>†ca 1076)<ref name=Houts>{{Cita libro|url=https://archive.org/details/normansineurope0000vanh|autore=Elisabeth M.C. Van Houts|lingua=en|titolo=The Normans in Europe|editore=Manchester University Press|città=Manchester, New York|anno=2000|ISBN=978-0-7190-4751-0}}</ref> che fu forse [[conte d'Eu]] prima di essere defenestrato, poi conte di Soissons ''[[jure uxoris]]'' (per aver sposato l'ereditiera Adélaïde);<ref name=Crouch >{{Cita libro|autore=David Crouch|titolo=The Normans: The History of a Dynasty|lingua = en|editore=Hambledon Continuum|città=London|anno= 2002|ISBN=9781852855956|url=https://archive.org/details/isbn_9781852855956}}</ref>
<br />[[Ugo d'Eu|Ugo (Hugues) d'Eu]], vescovo di [[Lisieux]].
<br />Guglielmo e Lesceline ebbero forse anche una figlia dal nome sconosciuto che fu la madre di un ''Willelmu[s] de Alderi'' (Guglielmo "di/da Alderi"), impiccato nel 1096 per aver cospirato contro il re d'Inghilterra [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]], come riportato da [[Fiorenzo di Worcester]].<ref>{{Cita libro|autore =Fiorenzo di Worcester|titolo=The Chronicle of Florence of Worcester: With the Two Continuations; Comprising Annals of English History, from the Departure of the Romans to the Reign of Edward I|curatore=Thomas Forester|editore=Bohn|città=Londra|anno=1854|lingua=la,en|p=39}}</ref>