Al pari di alcune realtà italiane (quali la Ariston, la RCA Italiana e - successivamente - la CGD) decise di internalizzare le parti principaiprincipali del processo creativo, installando all'interno delle prpoprie strutture degli studi di registrazione; gli studi vennero chiamati [[Fonorama]]. Una denominazione differenziata dalla CAR perché saranno utilizzati, oltre che per le produzioni della CAR, anche da altre case discografiche. Fra queste, la [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] con gli [[Acqua Fragile]], e la stessa [[Dischi Ricordi|Ricordi]]. Per moltissimi anni il tecnico del suono sarà [[Mario Carulli]], coadiuvato dal 1969 al 1974 da [[Nicola Picca]].<ref>[https://www.cancioneros.com/at/2157/0/biografia-de-carlo-alberto-rossi CARLO ALBERTO ROSSI]</ref>