Leonessa (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Correzione sui dati relativi all'altezza dal livello del mare del centro.
Riga 36:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune, il più vasto per estensione territoriale del [[Centro Italia]] tra quelli situati sopra i {{M|900969|u=m s.l.m.}} e, in assoluto, il secondo più vasto della [[provincia di Rieti]], è posto nel [[Lazio]] settentrionale, lungo il versante settentrionale del [[Terminillo]] e la ''Val Leonina'' (o [[Vallonina]]) discendente dalla [[Sella di Leonessa]], allungandosi poi sull'omonimo [[altopiano di Leonessa]] fino al confine con l'[[Umbria]] con il territorio del comune di [[Monteleone di Spoleto]] e [[Cascia]].
 
Nel territorio comunale si eleva anche il [[monte di Cambio]] ({{M|2081|u=m s.l.m.}}), il [[Monte I Porcini]] ({{M|1981.6|u=m}}), il [[Colle Tavola]] ({{M|1969.9|u=m}}), il [[Colle Prato Pecoraro]] ({{M|1817.2|u=m}}), il [[Monte San Venanzio]] ({{M|1800.7|u=m}}), il [[Monte Costa Acera]] ({{M|1791.5|u=m}}), il [[Monte Tilia]] ({{M|1775|u=m}}), il [[Monte Arcioni]] ({{M|1754.8|u=m}}), il [[Colle Leprino]] ({{M|1747.1|u=m}}), il [[Monte Caromano]] ({{M|1706.7|u=m}}), il [[Forca di Fao]] ({{M|1662.6|u=m}}), il [[Collelungo (Rivodutri)|Collelungo]] ({{M|1651.9|u=m}}), il [[Monte Fazzolettone]] ({{M|1621.7|u=m}}), il [[Monte Nocella]] ({{M|1618.7|u=m}}), il [[Monte Lepre]] ({{M|1564.7|u=m}}) e vi scorre il fiume [[Corno (fiume Lazio)|Corno]].