Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 279:
 
== Eredità politica ==
Le sue politiche, note come ''Thatcherismo'',<ref>Ma in realtà strettamente dipendente, in materia economica, dal pensiero degli economisti [[Friedrich von Hayek]], della [[scuola austriaca]], e [[Milton Friedman]], della [[Scuola di Chicago (economia)|scuola di Chicago]].</ref> sono state, e tuttora rimangono, controverse.<ref>{{en}} Aitken, Jonathan. ''Margaret Thatcher: Power and Personality'', London: Bloomsbury Publishing, 2013.</ref> I suoi ammiratori le attribuiscono il merito di aver contribuito a ringiovanire l'economia del Regno Unito, di aver fatto crollare la disoccupazione, di aver diminuito l'inflazione, di aver reso il mercato più libero e competitivo e di aver reso Londra il centro finanziario del mondo e il Regno Unito una delle più grandi potenze economiche insieme a [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Giappone]] . I detrattori invece sostengono che le sue politiche sociali "aggressive" abbiano creato un forte classismo, portando a grandi diseguaglianze tra la classe ricca e quella povera, tanto da creare un'emarginazione dei meno abbienti dalla società britannica. Ma a queste critiche la Thatcher rispose esattamente come fece in parlamento alla medesima provocazione: "''Tutte le fasce di reddito sono cresciute rispetto al 1979''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=ASEUK|data=2014-09-24|titolo=Thatchers Last Stand Against Socialism|accesso=2025-03-11|url=https://www.youtube.com/watch?v=FA-JX5bzDs0}}</ref> (anno d'inizio del governo Thatcher), ''quindi lei'' (rivolto all'onorevole collega) ''sta ammettendo di preferire che i poveri siano più poveri purché i ricchi siano men ricchi; queste sono le politiche illiberali''". In definitiva il governo di Margaret Thatcher, nonostante le critiche, dati i numerosi ha confermato il trionfo del sistema economico liberista e consolidato il neoliberismo come migliore e più efficace dottrina politico-economica.
 
Comunque sia, i governi successivi, sia conservatori sia laburisti,<ref>Questi ultimi guidati da [[Tony Blair]], accusato dalla sinistra del suo partito di essere troppo vicino alle idee economiche thatcheriane.</ref> hanno mantenuto gran parte delle sue riforme. Il 31 luglio 2011 è stata resa nota la chiusura, su richiesta della stessa Thatcher, del suo ufficio alla Camera dei Lord,<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/07/31/visualizza_new.html_760093872.html|titolo=Chiude ufficio ai Lord, sipario su carriera Thatcher|data=31 luglio 2011|accesso=4 maggio 2014}}</ref> organo parlamentare di cui faceva parte a vita, a seguito della nomina a ''Baronessa di Kesteven'',<ref>Datata 7 dicembre 1990.</ref> dal 9 aprile 1992 a seguito del ritiro dalla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] in tale data. Thatcher non prendeva più parte alle sedute dei Lords ormai da anni, a causa dei problemi di salute. Il ritorno dei conservatori al governo dopo 13 anni, con l'elezione a premier nel 2010 di [[David Cameron]], non ha visto un taglio totalmente netto con il passato tory di thatcheriana memoria; lo stesso Cameron è considerato politicamente in linea con la Iron Lady, sebbene molto meno conservatore sotto molti aspetti.