Glicolisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina e punti nei template citazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
duce La '''glicolìsi'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dipionline.it/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|sito=www.dipionline.it|accesso=2022-12-28}}</ref> è un processo [[metabolismo|metabolico]] attraverso il quale, in condizioni di [[anaerobiosi|anaerobiosi non stretta]], una molecola di [[glucosio]] viene scissa in due molecole di [[piruvato]] al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di [[Adenosintrifosfato|ATP]] e 2 molecole di [[NADH]] per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal [[lingua greca|greco antico]], γλυκύς (''glykýs''), che significa «dolce», e λύσις (''lýsis''), che significa «scissione».<ref name="NelCox531">{{Cita |Nelson e Cox |p. 531}}.</ref>
 
La glicolisi o via di [[Gustav Georg Embden|Embden]]-[[Otto Fritz Meyerhof|Meyerhof]]-[[Jakub Karol Parnas|Parnas]] è il mezzo per ottenere [[Energia chimica|energia]] più sfruttato in natura, soprattutto grazie alla sua anaerobioticità, sebbene non sia il più [[Rendimento (termodinamica)|efficiente]].<ref name="Marini-1985">{{Cita pubblicazione |nome=F. |cognome=Marini |coautori=S. Radin; P. Tenchini |anno=1985 |mese=aprile |titolo=[The story of oxygen (2)] |rivista=Chir Ital |volume=37 |numero=2 |pp=129-38 |lingua=en |PMID=4017137}}</ref> Probabilmente esso si sviluppò con i primi [[Prokaryota|procarioti]]<ref name="Kasting-1993">{{Cita pubblicazione |nome=JF. |cognome=Kasting |coautori=DH. Eggler; SP. Raeburn; JF. Kasting |anno=1993 |mese=marzo |titolo=Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean atmosphere. |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-geology_1993-03_101_2/page/245 |rivista=J Geol |volume=101 |numero=2 |pp=245-57 |lingua=en |PMID=11537741}}</ref><ref name="Ronimus-2003">{{Cita pubblicazione |nome=RS. |cognome=Ronimus |coautori=HW. Morgan |anno=2003 |mese=ottobre |titolo=Distribution and phylogenies of enzymes of the Embden-Meyerhof-Parnas pathway from archaea and hyperthermophilic bacteria support a gluconeogenic origin of metabolism. |rivista=Archaea |volume=1 |numero=3 |pp=199-221 |lingua=en |PMID=15803666}}</ref> circa 3,5 miliardi di anni fa.<ref>Romano AH, Conway T. (1996) Evolution of carbohydrate metabolic pathways. ''Res Microbiol.'' 147(6-7):448-55 PMID 9084754</ref><ref name="Fothergill-Gilmore-1993">{{Cita pubblicazione |nome=LA. |cognome=Fothergill-Gilmore |coautori=PA. Michels |anno=1993 |titolo=Evolution of glycolysis. |url=https://archive.org/details/sim_progress-in-biophysics-and-molecular-biology_1993-03_59_2/page/105 |rivista=Prog Biophys Mol Biol |volume=59 |numero=2 |pp=105-235 |lingua=en |PMID=8426905}}</ref>