Trichechus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:1E7E:4201:14CE:6A2B:BC4:2F97 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
Riga 70:
Una caratteristica unica dei lamantini (tra i mammiferi) è la continua sostituzione dei denti molari. Gli esemplari adulti non hanno incisivi né canini, ma solo una particolare serie di denti non chiaramente differenziati in molari e premolari. Unici tra tutte le specie mammifere, essi sono di sostituzione continua, lungo tutto l'arco della vita: i denti in crescita nella parte posteriore della cavità orale fanno muovere verso la parte mediale della dentatura i denti più vecchi, fino a che cadono. In genere in un lamantino non si contano più di sei denti in un determinato momento.
 
In media il peso del lamantino è di 400-500 kg, la lunghezza di 2,8-3,0 m, con massimi di 3,6 metri e 1775 kg, considerando che gli esemplari femmina tendono ad avere maggiori dimensioni. Alla nascita, un lamantino pesa all'incirca 30 [https://www.parksmania.it/2018/02/15/acquario-di-genova-nuova-importante-nascita-per-la-struttura-genovese/ kg].{{Senza fonte}}
 
Come i cavalli, i lamantini sono provvisti di uno stomaco semplice; in compenso hanno un grande [[Cieco (anatomia)|cieco]], attraverso il quale riescono a digerire i vegetali più complessi. L'intestino del lamantino risulta di dimensioni insolitamente grandi per un animale della sua stazza.