Superman II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lineetta enne negli intervalli di pagine
Riga 12:
|genere 3 = Fantastico
|genere 4 = Avventura
|regista = [[Richard Lester]]{{efn|[[Richard Donner]], il regista originale del film, fu licenziato nel marzo 1979 dopo che il 75% era già stato girato. Lester ha assunto l'incarico di regista e, poiché non poteva essere accreditato secondo la [[Directors Guild of America]] a meno che avesse girato almeno il 40% delle scene, ha rigirato la maggior parte della pellicola.<ref>{{Cita|Mankiewicz & Crane 2012|pp. 212-213212–213}}.</ref><ref>{{Cita|Rossen 2008|p. 126}}.</ref>}}
|soggetto = personaggio creato da [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]]<br/>storia di [[Mario Puzo]]
|sceneggiatore = Mario Puzo, [[David Newman (sceneggiatore)|David Newman]], [[Leslie Newman]]
Riga 91:
 
=== Cast tecnico ===
Gli effetti visivi, che già avevano valso al primo film un [[premio Oscar]], vennero quasi interamente riconfermati per questo secondo episodio, approfittando anche del fatto che, essendo buona parte del film girata insieme al primo, si potevano usare le stesse apparecchiature per entrambe le pellicole contemporaneamente.<ref>{{Cita news|autore=Nicholas Leahy|titolo=How Superman flies|pubblicazione=[[Starburst (rivista)|Starburst]]|data=aprile 1982|pp=16-1916–19}}</ref>
 
[[John Williams]] non fu confermato nella composizione della colonna sonora, a causa di precedenti impegni legati alla produzione de ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' e de ''[[I predatori dell'arca perduta]]''. Venne assunto così un compositore britannico, [[Ken Thorne]], buon amico del nuovo regista Richard Lester e raccomandato dallo stesso Williams.<ref name=SupermanII /> Sempre per riutilizzare senza limiti quella originariamente composta dal poliedrico compositore di New York. La sezione musicale di ''Superman II'', però, dovette far fronte a un altro problema, sempre causato da fattori economici.<ref name=SupermanII /> L'orchestra fornita a Ken Thorne fu notevolmente ridotta e questo influì sulla resa dei pezzi originali di Williams, che realizzò il suo lavoro in condizioni ben migliori. Il risultato di Thorne fu ugualmente notevole, ma i cultori di musica con l'orecchio ben allenato non potranno fare a meno di notare le profonde differenze tra i due lavori.