Utente:Pasquale.Carelli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
La superficie magnetica è divisa in molte piccole sub-[[Micrometro_(unità_di_misura)|micrometriche]] regioni magnetiche, dette domini magnetici, (sebbene queste non sono [[Dominio magnetico|domini magnetici]] in senso fisico rigoroso), ognuna delle quali ha una magnetizzazione uniforme. A causa della natura policristallina del materiale magnetico, ognuna di queste regioni magnetiche è composta di alcune centinaia di [[grani]]. Grani magnetici sono tipicamente di 10 nm in dimensione.
e ognuno forma un vero singolo [[Dominio magnetico|dominio magnetico]]. Ogni regione magnetica forma un [[dipolo magnetico]] che genera un [[campo magnetico]]. Nei più vecchi design di [[hard disk drive]] (HDD) le regioni erano orientate orizzontalmente e parallele alla superfice del disco, ma a partire dal 2005, l'orientazione è diventata pependicolare per permettere una spaziatura più ristretta dei domini.
 
I più vecchi hard driver era usato come materiale magnetico il Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub> ([[Ossido ferrico|ossido ferrico]]), ma attualmente i dischi usano una lega di [[cobalto]].
 
Per un'archiviazione affidabile dei dati, il materiale di registrazione deve resistere all'auto-smagnetizzazione, che si verifica quando i domini magnetici si respingono a vicenda. I domini magnetici scritti troppo vicini in un materiale debolmente magnetizzabile si degraderanno nel tempo a causa della rotazione del [[momento magnetico]] di uno o più domini per annullare queste forze. I domini ruotano lateralmente fino a una posizione intermedia che indebolisce la leggibilità del dominio e allevia le sollecitazioni magnetiche.
The magnetic surface is conceptually divided into many small sub-[[micrometre|micrometer]]-sized magnetic regions, referred to as magnetic domains, (although these are not [[magnetic domains]] in a rigorous physical sense), each of which has a mostly uniform magnetisation. Due to the [[polycrystal]]line nature of the magnetic material, each of these magnetic regions is composed of a few hundred magnetic [[crystallite|grains]]. Magnetic grains are typically 10&nbsp;nm in size and each form a single true [[Magnetic domains|magnetic ___domain]]. Each magnetic region in total forms a [[magnetic dipole]] which generates a [[magnetic field]]. In older [[hard disk drive]] (HDD) designs the regions were oriented horizontally and parallel to the disk surface, but beginning about 2005, the orientation was changed to [[perpendicular recording|perpendicular]] to allow for closer magnetic ___domain spacing.
 
 
 
 
 
 
 
 
In particolare