Guglielmo d'Eu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m clean up, Nota ripetuta |
||
Riga 9:
|titolo1 = Conte di [[Exmes|Hiémois]]
|periodo1 = 1040 – dopo il 1057
|dinastia = [[Richardides]]<ref name="Cita|DuBois|p. 90">{{Cita|DuBois|p. 90}}.</ref>
|padre = [[Riccardo I di Normandia]]
|consorte = [[Lesceline de Turqueville]] (concubina)
Riga 41:
== Biografia ==
=== Famiglia e successione secondo le fonti storiografiche antiche ===
Guillaume d'Eu era figlio illegittimo di [[Riccardo I di Normandia]] e di una donna sconosciuta.<ref name=DouEa /><ref name=Cha >{{Cita libro|lingua=fr|url=|autore=Louis-Étienne Charpillon avec la collaboration de l'abbé Caresme|titolo=Dictionnaire historique de toutes les communes du département de l'Eure - histoire, géographie, statistique|editore=Delcroix|città=Les Andelys|anno=1867-1879|p=518}}</ref><ref>{{Cita|AllenDott|p. 260}}.</ref>
Sulla madre di Guglielmo, le fonti storiografiche antiche forniscono più informazioni:
<br/>-[[Dudone di San Quintino|Dudo o Dudone]], decano della [[collegiata]] di [[San Quintino (Francia)|San Quintino]], nella sua ''Historia Normannorum'' (o ''De moribus et actis primorum Normanniae ducum''),<ref name = Dude >
{{Cita libro|autore=Dudone di San Quintino|curatore=André Du Chesne|titolo=Historiae Normannorum scriptores antiqui, res ab illis per Galliam, Angliam, Apuliam, Capuae principatum, Siciliam, & Orientem gestas explicantes, ab anno Christi DCCCXXXVIII. ad annum MCCXX. Insertae sunt monasteriorum fundationes variae, series episcoporum ac abbatum: genealogie regum, ducum, comitum, & nobilium: plurima denique alia vetera, tam ad profanam quàm ad sacram illorum temporum historiam pertinentia|lingua = la|editore=Robert Foüet|città=Parigi|anno= 1619|pp=108-160|url=https://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149#v=onepage&q&f=false}}</ref> opera peraltro che tra le fonti di [[tradizione orale]]<ref name= EBr >{{Cita web|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Dudo|titolo=1911 Encyclopædia Britannica, Volume 8. 638: Dudo|lingua=en}}</ref> oltre a [[Raoul d'Ivry]],<ref name= Dud >{{Cita web|autore=Pierre Bouet (OUEN - Office universitaire d'études normandes, Université de Caen)|url=https://mondes-normands.caen.fr/italie/ensavoirplus/sources/dudon.htm|titolo=Il mondo anglo-normanno. Dudone di Saint-Quentin (1015/1026 circa). Historia Normannorum}}</ref> ebbe la stessa Gunnora,<ref name= Dud /><ref name= Iden >
{{Cita libro|url=https://iris.uniupo.it/retrieve/ef7a3b68-18a2-4a36-ada4-e9f20a138d1b/Camellini_tesi_2022.pdf|autore= Marta Camellini|curatore =Alessandro Barbero|titolo=L'identità normanna nelle cronache della Normandia e dei paesi dell'espansione normanna tra X e XII secolo, con Bibliografia: Fonti e Studi|anno=2021|editore=Università del Piemonte Orientale. Dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: curriculum Scienze storiche}}</ref
<br/>-Guglielmo di Jumièges (''GND'' IV,18) nomina ''Godefridus'' ([[Goffredo di Brionne]]) e ''Willelmus'' (Guglielmo) entrambi come figli avuti da Riccardo dalle sue concubine:<ref name= GND >{{Cita libro|lingua=la, en|curatore=Elisabeth M. C. van Houts|autore=Guglielmo di Jumièges, Orderico Vitale, Roberto di Torigni|titolo=The Gesta Normannorum Ducum of William of Jumièges, Orderic Vitalis, and Robert of Torigni. Volume I: Introduction and Book I-IV, edited with a facing-page translation of the Latin text by Elisabeth M.C. van Houts|editore=Clarendon Press|anno=1992|pp=130-131}}</ref> ''Genuit etiam duos filios et totidem filias ex concubinis'' («Riccardo generò anche due figli e altrettante figlie da concubine»).<ref>Guglielmo di Jumièges non menziona i figli illegittimi di Riccardo I come fa Dudo, bensì li nomina Roberto di Torigni, come anche i loro figli.</ref> ''Quorum unus Godefridus alter vero dicebatur Willelmus'' («Di essi, uno si chiamava Goffredo, l'altro Guglielmo»).<ref>Goffredo è [[Goffredo di Brionne]], padre di [[Gilberto di Brionne]]; Guglielmo è il conte d’Eu.</ref> ''Horum prior comes fuit Aucensis'' («Di questi, il primo fu conte di Auca»).<ref>''Aucensis'' intende: "di Auca". Si tratta dell'antica diocesi di Auca, nota come "Oca" in epoca alto-medievale e corrispondente a [[Villafranca Montes de Oca]].</ref> ''Quo defuncto accessit frater eius eundem comitatum, quem adhuc heredes eius iure successioni possident, licet comes Gislebertus'' («Quando Goffredo morì, suo fratello accedette al titolo del contado che i suoi eredi possiedono ancora per diritto di successione, ossia il conte [[Gilberto di Brionne|Gilberto]]»), ''filius Godefridi comitis, ipsum comitatum parumper tenuerit antequam occideretur'' («figlio del conte Goffredo [che] detenne il titolo di conte per un breve tempo, prima di essere ucciso»).
Riga 65:
Raoul fece arrestare Guglielmo e lo fece imprigionare a [[Rouen]] dandolo in custodia a Turquetil di Turqueville, della casata di [[Harcourt]], che sarebbe stato fra i tutori del piccolo [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo II di Normandia]] e, in particolare, uno di coloro che furono assassinati per esautorare questi dal ducato di Normandia: in specie, Turquetil fu ucciso tra il 1035 e il 1040 dai mercenari di Raoul (o Ralph) de Gacé.<ref name=Lar >{{Cita libro|lingua=fr|autore=Gilles-André de La Roque de La Lontière|titolo=Histoire généalogique de la maison de Harcourt, Volume 1|anno=1662}}</ref><ref name = Hom >{{Cita web|lingua=en|titolo=Harcourt Line|url=https://homepages.rootsweb.com/~pmcbride/james/f030.htm#I1402X2}}</ref>
<br />Sulla precisa identità di tale personaggio gli studiosi esprimono anche perplessità riguardo alle proposte di fonti più antiche: mentre nel XVII secolo La Roque,<ref name=Lar /> seguendo i ''Gesta Normannorum Ducum'' (gli ''[[Gesta Normannorum Ducum|Annali di Jumièges]]'' di [[Guglielmo di Jumièges]], il monaco che li avviò<ref name= GND /> sosteneva l'identificazione di Turquetil con l'omonimo progenitore del casato d'Harcourt, a sua volta lo studioso David Douglas invece la adduce a un duplice fraintendimento, respingendola come priva di fondamento.<ref name=DouEa />
Dopo circa cinque anni, Guglielmo, secondo la narrazione di Guglielmo di Jumièges, si rese protagonista di una fuga rocambolesca, per la quale avrebbe ottenuto persino aiuto e complicità della figlia del suo carceriere, [[Lesceline de Turqueville]]<ref name=DouEa /> ricevendo infine il perdono di Riccardo II, che gli avrebbe anche concesso di sposare la donna.<ref name
[[File:Dalle funéraire Lesceline.JPG|thumb|left|Lapide funeraria di Lesceline]] Concubina o sposa che fosse, Lesceline a metà dell'XI sec., dopo la morte dello sposo, fu fondatrice con i figli dell'abbazia benedettina di [[Saint-Pierre-sur-Dives]] e poté donare terre alla Sainte-Trinité de Rouen.<ref name=
Un fratello di Lesceline, Gautier, sposò Beatrice, figlia naturale di Riccardo I di Normandia.<ref name=Hom />
Riga 88:
* {{Cita libro|autore=Orderic Vital|titolo=The ecclesiastical history of England and Normandy by Ordericus Vitalis, 1075-1143?|lingua = en|url=https://archive.org/details/ecclesiasticalhi02ordeuoft/page/166/mode/2up|curatore=Thomas Forester|editore=Bohn|città=Londra|anno=1853|cid=OrdHist}}
* {{Cita web|autore=Orderico Vitale|lingua= en|titolo=The ecclesiastical history of Orderic Vitalis|curatore=Thomas Forester|url=https://1066.co.nz/Mosaic%20DVD/library/orderic/orderic2.htm}}
* {{cita libro |autore=Orderico Vitale|lingua=la, en|titolo=The ecclesiastical history of Orderic Vitalis. Cap. III: "Hugh, bishop of Lieux, his singular death — His epitaph — He is succeeded by Gislbert Maminot — His character" (Ugo, vescovo di Lisieux. La sua singolare morte, il suo epitaffio, la successione da parte di Gislbert Maminot. Il suo carattere)|città=Oxford|editore= Clarendon Press|anno=1969|url=https://archive.org/details/ecclesiasticalhi02ordeuoft/page/116/mode/2up|pp=117-119}}
* {{Cita libro|lingua=en|url=https://core.ac.uk/download/pdf/281548.pdf|autore=Richard Allen|titolo=The Norman episcopate: 989-1110|editore=University of Glasgow Ph.D. diss.|città=Glasgow|anno=2009|cid=AllenDott}}
* {{Cita libro|autore=Pierre Bouet e Francois Neveux|titolo=Les évêques normands du XIe siècle : Colloque de Cerisy-la-Salle (30 settembre – 3 ottobre 1993)|lingua = fr|editore=Presses universitaires de Caen|città= Caen|anno= 1995|url=https://books.openedition.org/puc/10049|ISBN=978-2-84133-807-8|pp=19-35}}
|