Ada Lovelace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
Babbage tuttavia non dava credito a significative influenze altrui in merito ai risultati da lui ottenuti, sia oralmente sia per iscritto, e i biografi dibattono l'estensione dei contributi originali di Ada; l'autrice [[Dorothy Stein]], nel suo ''A Life and a Legacy'', sostiene che i programmi furono scritti soprattutto da Babbage<ref>Stein, pp. 92–110.</ref>. In ''Passages from the Life of a Philosopher'' (1946)<ref>{{Cita libro|titolo=Passages from the life of a philosopher|url=https://archive.org/details/passagesfromlife03char|nome=Charles|cognome=Babbage|anno=1864|pagina=136}}</ref> Babbage scrisse:
{{Citazione|
Ada però fu una delle poche persone a capire pienamente le idee di Babbage e, grazie a ciò, riuscirono a creare un programma per la macchina analitica. Vi sono, in effetti, degli indizi (monografia di Menabrea) dove probabilmente Ada suggerisce anche l'uso di schede perforate del [[telaio Jacquard]] per la seconda macchina di Babbage. Successivamente Ada intraprese una corrispondenza anche con altri illustri scienziati, come [[Michael Faraday]] e [[John Herschel]].
Riga 74:
== Titoli e trattamento ==
*
*
*
== Note ==
Riga 100:
* [[Donne nella scienza]]
* [[Donne nei campi STEM]]
* [[Ada Lovelace Day]]
== Altri progetti ==
|