Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
|||
Riga 91:
Lucio Lombardo Radice fu consulente e ideatore di diversi programmi di divulgazione scientifica. Il debutto televisivo si ebbe nel 1971 con ''Dall'uno all'infinito,'' una serie documentaristica di 12 episodi di introduzione alla matematica. Nel 1972 fu la volta di ''Le rivoluzioni della scienza,'' una serie di 4 episodi sulle grandi rivoluzioni della storia della scienza, in cui ebbe ruolo di consulente tecnico. Nel 1977, anche se girato nel 1972, dopo una serie di censure e polemiche, venne trasmesso dalla rai ''[[Non ho tempo]]'', film di [[Ansano Giannarelli]] dedicato alla figura di [[Évariste Galois]], tra i padri dell'algebra astratta: anche in questa occasione Lombardo Radice ebbe il ruolo di consulente scientifico e intraprese una parte all'interno del film, rivestendo il ruolo del Professor Richard<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Lusito|data=2020-06-08|titolo=«Diamo l’assalto al cielo!» («Let’s assault the sky»): science communication between scientists and citizens and Lombardo Radice’s television in Italy in the years of the protests|rivista=Journal of Science Communication|volume=19|numero=3|pp=A03|lingua=en|accesso=2020-06-25|doi=10.22323/2.19030203|url=https://jcom.sissa.it/archive/19/03/JCOM_1903_2020_A03}}</ref>.
Di grande rilievo fu la produzione di ''Uomini della scienza'', serie di 5 telefilm sulla storia della scienza che coprivano l'arco storico del 1700 e del 1800 e venivano introdotti dallo stesso Lombardo Radice, il quale successivamente alla proiezione dibatteva di temi scientifici di attualità con esperti e pubblico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Lusito|data=2020-05-01|titolo=Science Outside Academies: An Italian Case of “Scientific Mediation”—From Joule’s Seminal Experience to Lucio Lombardo Radice’s Contemporary Attempt|rivista=Foundations of Science|lingua=en|accesso=2020-06-25|doi=10.1007/s10699-020-09665-1|url=https://doi.org/10.1007/s10699-020-09665-1}}</ref>.
* ''Vita di Antonio Gramsci'', con [[Giuseppe Carbone]], Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1951.
* ''L'uomo del Rinascimento'', Roma, Editori Riuniti, 19
Riga 99:
* ''Dibattito sull'ateismo'', con [[Antony Flew]] e [[Rudolf Bultmann]], Brescia, Queriniana, 1967.
* ''Socialismo e libertà'', Roma, Editori Riuniti, 1968.
* {{cita libro|autore=||altri=curatori scientifici Walter Maraschini, Mauro Palma|titolo=La matematica da Newton a Pitagora|editore=Editori riuniti|città=Roma|anno=1971, 1992, 2014|OCLC=9788835936312}}
* ''Gli accusati. Franz Kafka, Michail Bulgakov, Aleksandr Solzenitsyn, Milan Kundera'', Bari, De Donato, 1972. [[Premio Viareggio]] di Saggistica.<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|dataarchivio = 19 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = sì}}</ref>
* ''Minialgebra'', con [[Giorgio Catalano]], Milano, Feltrinelli, 1972.
|