Tomba della Fibula d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Databile alla seconda metà del [[VII secolo a.C.]], è una delle quattro grandi tombe visitabili poste lungo la strada che dalla Scala Santa conduce alla strada provinciale di [[Macchiascandona]]. Rispetto alle altre tre ([[Tomba del Belvedere|Belvedere]], [[Tomba della Pietrera|Pietrera]] e [[Tomba del Diavolino II|Diavolino II]]), la tomba della Fibula d'oro si trova in posizione più isolata, raggiungibile attraverso una deviazione che porta alla via dell'Agnone.<ref name=etruschi>{{Cita web|url=https://www.etruschi.name/vetulonia/necropoli_it.html#:~:text=chiusa%20al%20pubblico.-,la%20Tomba%20della%20Fibula%20d'Oro,letteralmente%20in%20mezzo%20ai%20campi!|titolo=Vetulonia: la via dei Sepolcri|accesso=18 dicembre 2024}}</ref>
La sepoltura presenta una singola camera a pianta rettangolare, preceduta da un ''[[dromos]]'' di accesso lungo circa 5 metri. La struttura è realizzata
La tomba ha restituito anche alcuni corredi sacri, tra cui la fibula d'oro che le dà il nome, realizzata con la fine tecnica di granulazione perfezionata dagli orafi vetuloniesi del pulviscolo; sulla fibula, i granuli in oro compongono una fila di animali fantastici che testimoniano un connubio tra arte orientale e gusto locale.<ref>{{Cita web|url=https://izi.travel/it/94fa-tomba-della-fibula-d-oro/it|titolo=Tomba della Fibula d'oro|accesso=18 dicembre 2024}}</ref> I reperti sono conservati al [[Museo civico archeologico Isidoro Falchi]] di Vetulonia.
|