Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
Oltre al dirigibile raffigurato nel primo album, i due [[Sigillo (oggetto)|sigilli]] e le due [[Alfabeto runico|rune]] che compongono il titolo del loro quarto album sono i simboli ricollegati maggiormente al gruppo. Il significato specifico di questi simboli non è mai stato del tutto chiarito; quel che è certo è che [[Jimmy Page|Page]] e [[Robert Plant|Plant]] hanno realizzato i disegni di proprio pugno, anche se il simbolo scelto da [[Jimmy Page|Page]] è stato probabilmente preso dall'alfabeto magico del matematico alchimista [[Gerolamo Cardano]], mentre [[John Paul Jones (musicista)|Jones]] e [[John Bonham|Bonham]] l'hanno trovato su un antico libro di rune chiamato Book of signs di [[Rudolf Koch]]. Tutti e quattro i simboli trovano comunque le loro origini nella [[mistica]]. La motivazione della scelta dei simboli, ad ogni modo, risiede nel loro modo di concepire la musica, come più volte spiegato dal gruppo stesso: all'epoca della registrazione del loro quarto album, i Led Zeppelin operarono una ''summa'' del percorso musicale compiuto fino a quel momento; i simboli, pertanto, furono un modo per ribadire il loro disinteresse verso nomi, titoli ed etichette di genere per convogliare l'attenzione solo verso la musica. Un celebre esempio di errata interpretazione riguarda il simbolo scelto da Page: molti vi hanno intravisto la criptica sigla ''ZoSo'', interpretazione più volte smentita dal chitarrista.
[[File:Lot long photo frameless.jpg|thumb|Lot Long, l’uomo raffigurato sulla copertina dei Led Zeppelin IV]]
Nel 2021 Brian Edwards, ricercatore esterno presso la [[University of the West of England]] (UWE) di [[Bristol]] e fan dei Led Zeppelin, sfogliando un album fotografico dell'[[età vittoriana]] vi riconobbe immediatamente la foto che appare sul fronte copertina dell'album.<ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/news/man-on-led-zeppelin-iv-cover-identified-52-years-after-albums-release/|titolo = Man on Led Zeppelin IV Cover Identified 52 Years After Album's Release|autore = Madison Bloom|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> La scoperta di Edwards ha permesso, a 50 anni dalla pubblicazione del disco, di attribuire la fotografia a [[Ernest Howard Farmer]] (1856-1944), primo direttore della scuola di fotografia presso il Polytechnic Regent Street,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/an-original-photograph-of-the-mysterious-figure-on-the-cover-of-led-zeppelin-iv-has-been-found-in-an-old-photo-album-and-hes-been-identified|titolo = A photograph of the mysterious figure on the cover of Led Zeppelin IV has been found|autore = Fraser Lewry|sito = Louder|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> e, dopo ulteriori ricerche, anche di identificare il soggetto ritratto nella foto: un [[Tetto di paglia|impagliatore di tetti]] di nome [[Lot Long]],
== Storia di alcuni brani ==
| |||