Locarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Rimuovo dei wikilink superflui.
Riga 228:
Allo stesso euforico momento storico risale la creazione delle più importanti associazioni sportive: ''Società federale di ginnastica'' (1866), ''Velo Club'' ([[1895]]), ''Anglo-Swiss Tennis Club'' (1903), ''Football Club'' (1906), ''Virtus'' ([[ginnastica]], poi [[atletica leggera|atletica]], 1909), ''Rowing Club'' ([[canottaggio]], 1910) e ''Skating Club'' ([[pattinaggio]], 1910).
 
Quasi a coronamento di tanta effervescenza, nel 1925 il [[Palazzo del Pretorio (Locarno)|Palazzo del Pretorio]], anch'esso concepito dall'architetto Bernasconi e inaugurato nel 1910 nell'allora Via delle Palme (oggi, ovviamente, Via della Pace) accolse una conferenza conclusasi con la stipula di effimeri trattati, denominati "[[Patto di Locarno]]" e [[sigla]]tisiglati, nelle loro diverse componenti, dai rappresentanti di [[Belgio]], [[Cecoslovacchia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Italia]] e [[Polonia]]. Per la prima volta sotto i riflettori internazionali, la città entrò a pieno titolo nella storia del nostro tempo<ref>Ballanti, Pioda, 1965; Mosca, Agliati, 1976</ref>.
 
A Locarno venne inoltre firmato l'accordo che, l'8 ottobre 1968, istituì una classificazione internazionale per i [[Disegno industriale|disegni e modelli industriali]].<ref name=":0">{{cita|Ubertazzi|p. 339|uber}}.</ref>