Castello di Montechiarugolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
Riga 129:
==== Camera dei Gatti ====
[[File:Castello (Montechiarugolo) - camera dei Gatti 3 2024-04-14.jpg|thumb|Camera dei Gatti]]
L'ambiente, collocato in adiacenza alla Camera di Mezzo, è decorato da affreschi parietali quattrocenteschi, riscoperti e ridipinti tra il 1920 e il 1930, raffiguranti un motivo a losanghe, arricchito da numerose [[Sigla (linguistica)|sigle]] di Guido Torelli, motti ed emblemi, tra cui il leone rampante (o "gatto"), assegnato al Torelli nel 1424, successivamente alla liberazione della città di [[Napoli]] dagli [[aragonesi]].<ref name="Gazzetta di Parma"/><ref name="Cirillo, Godi 291"/>
 
La volta a crociera del soffitto e le lunette da esso sottese sono invece ornate da affreschi realizzati originariamente tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII, ma ridipinti nel [[XX secolo]], rappresentanti numerose raffigurazioni allegoriche, tra cui la ''Fama'', la ''Fortuna'', la ''Virtù guerriera'' e l'''Abbondanza'' (o ''Fortezza'').<ref name="Gazzetta di Parma"/><ref name="Cirillo, Godi 291"/>