Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 137.204.28.198 (discussione), riportata alla versione precedente di SilverShadow2 Etichetta: Rollback |
→Risultati elettorali: Rifattorizzata la tabella per una migliore lettura dei risultati elettorali del partito. |
||
Riga 719:
== Risultati elettorali ==
=== Regno d'Italia ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
!
|60.833
|4,92
|{{seggi|25|508|P}}
|
| align="center" |[[XX legislatura del Regno d'Italia|XX]]
|-
!
|79.127
|5,71
|{{seggi|29|508|P}}
|
| align="center" |[[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]]
|-
!
|75.225
|4,93
|{{seggi|24|508|P}}
|
| align="center" |[[XXII legislatura del Regno d'Italia|XXII]]
|-
!
|81.461
|4,72
|{{seggi|24|508|P}}
|
| align="center" |[[XXIII legislatura del Regno d'Italia|XXIII]]
|-
!
|102.102
|2,04
|{{seggi|17|508|P}}
|
| align="center" |[[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]]
|-
!
|53.197
|0,94
|{{seggi|4|508|P}}
|
| align="center" |[[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]]
|-
!
|124.924
|1,89
|{{seggi|6|535|P}}
|
| align="center" |[[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]]
|-
!
|133.714
|1,87
|{{seggi|7|535|P}}
|
| align="center" |[[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|}
=== Repubblica Italiana ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="9" |[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
! colspan="7" |Seggi
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1946|1946]]
|1.003.007
|
| colspan="7" |{{seggi|
|'''Maggioranza'''<ref>De Gasperi II e De Gasperi IV.</ref>, Opposizione<ref>De Gasperi III.</ref>
|-
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! colspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
!
|652.477
|2,48
|{{seggi|9|574|P}}
|
|594.178
|2,62
|{{seggi|6|237|P}}
|
| align="center" |[[I legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi De Gasperi V, VI e VII.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1953|1953]]
|
|
|
|{{Diminuzione}} 4
|261.713
|1,08
|{{seggi|0|237|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |[[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Pella, Fanfani I, Scelba.</ref>, Opposizione<ref>Governi De Gasperi VII, Segni I e Zolli.</ref>
|-
!
|405.574
|1,37
|{{seggi|6|596|P}}
|
|367.340
|1,39
|{{seggi|0|246|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[III legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Fanfani II, Fanfani III. Maggioranza di governo Fanfani IV.</ref>, Opposizione<ref>Governi Segni II, Tambroni.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1963|1963]]
|
|
|
|{{stabile}} 0
|231.599
|0,84
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Moro I, II e III.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone I.</ref>
|-
!
|626.567
|1,97
|{{seggi|9|630|P}}
|
|622.420
|2,17
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[V legislatura della Repubblica Italiana|V]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor I, Rumor III e Colombo.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone II, Rumor II. Opposizione al governo Andreotti I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1972|1972]]
|
|
|
|{{Aumento}} 6
|918.397
|3,05
|{{seggi|5|315|P}}
|{{Aumento}} 3
| align="center" |[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor IV e Moro IV.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti II e Rumor V. Astensione per il governo Moro V.</ref>
|-
!
|1.134.936
|3,09
|{{seggi|14|630|P}}
|
|846.415
|2,69
|{{seggi|7|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno per il governo Andreotti IV. Maggioranza nel governo Andreotti V.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Andreotti III.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1979|1979]]
|1.110.209
|
|
|{{Aumento}} 2
|1.053.251
|3,36
|{{seggi|6|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Cossiga II, Forlani, Spadolini I e II. Appoggio esterno al governo Fanfani V.</ref>, Opposizione<ref>Governo Cossiga I.</ref>
|-
!
|1.874.512
|5,08
|{{seggi|29|630|P}}
|
|1.452.279
|4,67
|{{seggi|11|315|P}}
|{{Aumento}} 5
| align="center" |[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Craxi I e II.</ref>, Opposizione<ref>Governo Fanfani VI.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1987|1987]]
|1.429.628
|
|
|{{Diminuzione}} 8
|1.248.641
|3,85
|{{seggi|8|315|P}}
|{{Diminuzione}} 3
| align="center" |[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Goria, De Mita, Andreotti VI.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti VII.</ref>
|-
!
|1.722.465
|4,39
|{{seggi|27|630|P}}
|
|1.565.142
|4,70
|{{seggi|10|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governo Ciampi.</ref>, Opposizione<ref>Governo Amato I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto Segni]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto per l'Italia]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 10
| align="center" |[[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|Opposizione
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Popolari per Prodi]]/[[L'Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nell'[[L'Ulivo|Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Prodi I.</ref>, Opposizione<ref>Governi D'Alema I e Amato II. Astensione al governo D'Alema II.</ref>
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]/[[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| colspan="2" |<small>Nella [[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|'''Maggioranza'''
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]]
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
|45.098
|0,13
|{{seggi|1|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|Opposizione
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Il Popolo della Libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nel [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Monti.</ref>, Opposizione<ref>Governo Berlusconi IV.</ref>
|-
!
|7.143
|0,02
|{{seggi|0|630|P}}
|
|8.476
|0,02
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|–
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]] <small>
|20.943
|
|
|{{stabile}} 0
|27.285
|0,09
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|–
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|400|P}}
|
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|200|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]
|–
|-
! colspan="11" |<small><sup>'''a'''</sup> Più parte dei voti della lista [[Partito Socialista Democratico Italiano|Unità Socialista]]-PRI (607.792, 2,68%, 4 seggi di cui 2 repubblicani che sono stati inclusi nel totale)<br /><sup>'''b'''</sup> Lista PRI - [[Partito Radicale (Italia)|PR]]<br /><sup>'''g'''</sup> Seggio ottenuto nelle liste di Forza Italia<br /><sup>'''h'''</sup> Lista PRI - [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]</small>
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Elezione
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Legislatura
|-
![[Elezioni europee del 1979 in Italia|1979]]
|895.558
|
|
|
| align="center" |I
|-
!
|2.136.075
|6,11
|
|{{stabile}} 0
| align="center" |II
|-
![[Elezioni europee del 1989 in Italia|1989]] <small>
|1.533.053
|4,40
|{{seggi|3|87|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |III
|-
!
|
|
|
|{{Diminuzione}} 2
| align="center" |IV
|-
!
|168.620
|0,54
|
|{{stabile}} 0
| align="center" |V
|-
![[Elezioni europee del 2004 in Italia|2004]] <small>
|232.799
|0,72
|{{seggi|0|78|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[VI legislatura del Parlamento europeo|VI]]
|-
!
| colspan="2" |<small>in [[Azione (partito politico)|Azione]] - Siamo Europei</small>
|{{seggi|0|76|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[X legislatura del Parlamento europeo|X]]
|-
|}
| |||