Numerosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Un classico esempio è l’insieme dei numeri naturali <math>\mathbb{N}</math>, che in questo approccio viene associato a un “numero infinito” spesso indicato con <math>\alpha</math>. In particolare:
Se si considera ora l’insieme dei numeri pari, nella teoria di Cantor quest’insieme è equipotente a <math>\mathbb{N}</math>, ma nella numerosità di Benci e collaboratori esso ha valore <math>\alpha/2</math>, in modo che risulti “la metà” dei naturali (e si conserva il principio: l’insieme dei pari è sottoinsieme proprio di <math>\mathbb{N}</math>, quindi deve avere numerosità minore).
| |||