Settimo Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Il presidente [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]] il 28 settembre 1958. Nello stesso anno la frazione di [[Mezzi Po]], appartenente al comune di [[Gassino Torinese]] fino a quel momento, è passata su propria richiesta sotto l'amministrazione di Settimo.
 
Il 28 settembre]] 2008 è stato celebrato il cinquantesimo anniversario di "Settimo Città".
 
=== Onorificenze ===
Riga 127:
A Settimo Torinese è presente la biblioteca "[[Archimede]]", così chiamata per il suo focus su [[Scienza|materie scientifiche]].
 
Nata nel primo XX secolo|Novecento]] grazie agli sforzi del maestro elementare Cesare Gasti, nel 1963 assume il suo nome corrente e cambia sede, finendo prima nell'ex forno pubblico poi in un complesso scolastico. Avrà in seguito una sede ideata apposta dall'architetto Dario Berrino, vicino alla [[Architettura romanica|chiesa romanica]] San Pietro in Vincoli, in cui si trasferirà a partire dal 1969.
 
Nel 1999 la biblioteca apre una sede secondaria in Piazza della Libertà, con scopo [[Multimedialità|multimediale]], che nel 2004 (assieme alla sede principale) entra a far parte dello SBAM<ref>Sistema Bibliotecario Area Metropolitana</ref>.